Soiana frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Terricciola |
Territorio | |
Coordinate | 43°33′07.61″N 10°38′51.94″E |
Altitudine | 146 m s.l.m. |
Abitanti | 317 (2011) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 56030 |
Prefisso | 0587 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | soianese, soianesi[1] |
Cartografia | |
«Darei tutta la mia glorioluzza
per una ventesima parte di ciò che
a te abbonda in quel di Soiana:
lo agio di contemplare.»
Soiana (già Sojana)[3] è una frazione del comune italiano di Terricciola, nella provincia di Pisa, in Toscana.
Soiana si sviluppa alla base occidentale di alcune alture che separano la valle del Cascina dalla Valdera.[3] La frazione confina a nord con Chientina e Santo Pietro Belvedere, a ovest con Soianella, a est con Selvatelle e a sud con Morrona e Terricciola stessa.
Soiana dista circa 5 km da Terricciola, mentre dista da Pisa poco più di 35 km.
Il toponimo potrebbe essere interpretato come un prediale romano, sorto in epoca repubblicana dal nome del romano Scianus.[4] Il borgo di Sojana nacque in epoca altomedievale come castello, nominato per la prima volta nel 1099,[5] e crebbe assumendo una discreta importanza, tanto che in paese è documentata la presenza di cinque chiese romaniche, delle quali rimane oggi solo la chiesa di San Michele.[4]
Soiana, così come il vicino paese di Soianella, finì nel XV secolo tra le proprietà dei Gambacorti di Pisa.[3] Il 25 settembre 1496 fu qui combattuta una battaglia in cui perse la vita il condottiero fiorentino Pier Capponi, colpito alla testa da un colpo d'archibugio.[3][5] Il 7 aprile 1568, passata sotto Firenze, la comunità di Soiana fu dotata di uno statuto.[5] Nel 1789 venne inserita nel vicariato di Lari, podesteria di Peccioli.[5]
Nel 1833 la frazione di Soiana contava circa 850 abitanti,[3] mentre nel censimento del 1951 ne registrava 363.[5]
Presso la frazione di Soiana, così come a Morrona,[7] è stata documentata la presenza di insediamenti di epoca etrusca grazie al rinvenimento di necropoli di età ellenistica con tombe a camera ipogea.[7]