Solomeo frazione | |
---|---|
Panorama | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Umbria |
Provincia | Perugia |
Comune | Corciano |
Territorio | |
Coordinate | 43°08′00″N 12°17′00″E |
Altitudine | 273 m s.l.m. |
Abitanti | 436 (2001) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 06073 |
Prefisso | 075 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | san Bartolomeo |
Giorno festivo | 24 agosto |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Solomeo è una frazione del comune di Corciano, in provincia di Perugia.
Popolato da 436 abitanti (dati Istat, censimento 2001), il paese si trova a circa 9 km a sud di Corciano, e si sviluppa principalmente sulla cima di una collina (273 m s.l.m.). Nella zona pianeggiante è lambito dalle acque del torrente Caina.
Del III secolo a.C. sono alcuni reperti etruschi rinvenuti in zona; forse dal nome della divinità etrusca Lumn deriva il termine sincretico San Lumeo con il quale si iniziò a designare il luogo. Il castrum Solomei, fortificazione a difesa della campagna, venne poi edificato nel 1391 da Meo di Giovanni di Nicola Galassi e Pietro Tanoli, su richiesta dei magistrati di Perugia. Nel 1402 fu preso e saccheggiato dalle truppe pontificie, e l'anno seguente ripreso da Perugia.
Nel paese si trova una delle aziende tessili principali nel settore del cachemire (la Brunello Cucinelli SpA). È sviluppato anche l'indotto legato alla gastronomia e al turismo.
Nel borgo è attiva la Società Filarmonica Solomeo (fondata nel 1925) cui fanno capo diverse attività culturali, prima tra tutte quella della locale Banda Musicale.
Nell'ultima decade di luglio si svolge la Festa "Solomeo Rinascimentale”, manifestazione che permette al visitatore di assaporare i piatti della tradizione umbra tra spettacoli ed eventi culturali ispirati al Rinascimento[7].
Solomeo è nota anche per le attività in campo musicale, che hanno portato alla creazione nel 1998 [8] del Festival Villa Solomei, organizzato tutti gli anni nel periodo estivo con artisti di livello internazionale della musica classica e popolare.