In algebra lineare, la somma diretta è una costruzione tra moduli che restituisce un modulo più grande. Ad esempio, la somma diretta di due gruppi abeliani e è un gruppo abeliano formato da tutte le coppie ordinate con e . In particolare, il prodotto cartesiano di e è caratterizzato con una struttura di gruppo abeliano definendo la somma tra coppie ordinate come e la moltiplicazione come per intero. Costruzioni simili consentono di caratterizzare la somma diretta tra varie strutture algebriche come moduli, anelli o sottospazi vettoriali. La somma diretta può essere anche definita tra più addendi, ad esempio .
Nel caso di un numero finito di addendi la somma diretta tra gruppi abeliani è un prodotto diretto, mentre nel caso di infiniti addendi molti autori fanno una distinzione: un elemento di una somma diretta ha tutte le componenti nulle tranne che per un numero finito di esse, mentre un elemento di un prodotto diretto può avere tutte le componenti diverse da zero.
Se e sono in somma diretta, ogni elemento del sottospazio somma si scrive unicamente come:
dove e sono elementi rispettivamente di e . Gli elementi e sono detti componenti di lungo i due sottospazi. Grazie all'unicità di queste, è possibile definire due proiezioni:
La somma diretta di gruppi abeliani e la somma diretta di spazi vettoriali sono casi particolari della costruzione della somma diretta tra moduli.
Sia un anello e una famiglia di R-moduli sinistri indicizzata dall'insieme . La somma diretta dei moduli è definita come l'insieme di tutte le successioni con e per un sottoinsieme cofinito di indici i (cioè per tutti gli indici ad eccezione di un insieme finito). Si può anche definire come le funzioni da a valori nell'unione disgiunta dei moduli tali che per ogni e per un sottoinsieme cofinito di indici i.
Due successioni (o funzioni) e possono essere sommate scrivendo per ogni i (tale successione è ancora nulla tranne che per un numero finito di elementi), ed una successione può essere moltiplicata per un elemento dell'anello definendo per ogni i. In questo modo la somma diretta diventa un R-modulo sinistro, denotato con:
Solitamente si denota la successione anche come una somma .
La somma diretta dei moduli è un sottomodulo del prodotto diretto dei moduli . Il prodotto diretto è l'insieme delle funzioni definite su a valori nell'unione disgiunta dei moduli tali che , ma non si annulla necessariamente per tutti gli indici i tranne un numero finito di essi (come avviene per la somma diretta). Se è finito somma diretta e prodotto diretto si equivalgono. Se si identifica ognuno dei moduli con il sottomodulo della somma diretta costituito da tutte le funzioni che si annullano per tutti gli indici tranne l'i-esimo, ogni elemento della somma diretta può essere scritto in modo unico come una somma di finiti elementi dei moduli .
Le somme dirette sono commutative e associative, nel senso che l'ordine in cui sono formate è ininfluente.
Il gruppo degli omomorfismiR-lineari definiti dalla somma diretta a qualche R-modulo sinistro è isomorfo in modo naturale al prodotto diretto dei gruppi di omomorfismi R-lineari definiti da a :
Quindi, vi è un omomorfismo dal membro sinistro al membro destro della relazione: è l'omomorfismo R-lineare che manda (sfruttando l'inclusione naturale di nella somma diretta). L'omomorfismo inverso di è definito come:
per ogni nella somma diretta dei moduli . Si nota che la definizione di ha senso in quanto è nulla per tutti gli i tranne che un numero finito, e quindi la somma è finita. In particolare, lo spazio duale della somma diretta di spazi vettoriali è isomorfo al prodotto diretto dei duali di tali spazi.
La somma diretta finita di moduli è un biprodotto. Infatti, se:
sono le mappe di proiezione canoniche e:
sono le mappe di inclusione, allora:
è uguale al morfismo identità di , mentre:
è il morfismo identità di nel caso , ed è la mappa nulla altrimenti.