Sophia Flörsch

Sophia Flörsch
Sophia Flörsch nel 2024
NazionalitàGermania (bandiera) Germania
Automobilismo
CategoriaIndy NXT
SquadraStati Uniti (bandiera) HMD Motorsports
 

Sophia Flörsch (Grünwald, 1º dicembre 2000) è una pilota automobilistica tedesca, dal 2023 fa parte della Academy del team Alpine F1 Team.

Esordi e categorie minori

[modifica | modifica wikitesto]

Sophia ha iniziato la sua carriera nei kart nel 2005. Dal 2008 al 2014 ha partecipato a vari campionati europei con kart.

Nel 2015 ha partecipato al Ginetta Junior Championship con HHC Motorsport, ottenendo due vittorie e due podi[1]. A metà stagione si è ritirata dalla competizione quando era in terza posizione in classifica generale per concentrarsi sul suo passaggio nella Formula 4[1][2].

Nel 2016 ha esordito nel campionato ADAC di Formula 4 per la scuderia Motopark[3].

Il 13 marzo 2018 ha preso parte al suo primo test con un'auto da Formula 3 con la Van Amersfoort Racing. Il 6 luglio 2018 ha esordito nel Campionato Europeo di Formula 3 con lo stesso team. Il 18 novembre 2018, nel corso del Gran Premio di Macao, la sua monoposto ha preso il volo dopo aver colpito la vettura di un altro pilota, sollevandosi di ben tre metri da terra e schiantandosi contro le barriere di protezione a una velocità di 276 km/h[4]. Riportò una frattura alle vertebre e, dopo un intervento durato 11 ore, è riuscita a riprendersi lentamente[5]. Nella classifica finale risultò ventiduesima, con un punto segnato al Red Bull Ring[6].

Nel 2019 prende parte al campionato di Formula 3 europea regionale con il team Van Amersfoort Racing[7], chiude la stagione al settimo posto nella classifica generale. Nel 2020 con il team Campos Racing partecipa al campionato di Formula 3 senza conquistare nessun punto iridato[8][9].

Sophia Flörsch alla guida della Dallara F3 nel 2024

Per la stagione 2023, la ragazza torna a correre in Formula 3 con il team PHM Racing by Charouz[10], nello stesso periodo entra nella Alpine Academy[11]. Il 30 luglio in occasione del Gran Premio del Belgio, sul Circuito di Spa-Francorchamps, ottiene il 7º posto nella Feature Race di Formula 3 che le consente di guadagnare i primi punti della stagione (6 per la precisione), rendendola allo stesso tempo la prima donna della storia a conquistare punti iridati in una gara di Formula 3[12]. Per fine stagione non ottiene altri punti e chiude in ventitreesima posizione[13]. Nel novembre dello stesso anno, Sophia torna nel Gran Premio di Macao con il team Van Amersfoort Racing, cinque anni dopo al grave incidente in cui è stata coinvolta[14].

Nel 2024 rimane in Formula 3 passando al team Van Amersfoort Racing[15]. In questa stagione non riesce ad ottenere nessun punto per la classifica[16].

Il 22 marzo 2021 il team Abt Sportsline ufficializza Sophia Flörsch per la stagione 2021, era da nove anni che una donna non correva nel DTM[17].

European Le Mans Series 2020

Nel 2020 corre con il team Richard Mille Racing tre gare del campionato European Le Mans Series, il 19 settembre sempre con il team Richard Mille Racing ha corso la 24 Ore di Le Mans nella classe LMP2 in squadra con altre due donne, Tatiana Calderón e Beitske Visser[18]. Si classificano al 13º posto nella classifica totale e al 9° nella classifica riservata alla loro classe[19].

Nel 2021 Sophia Flörsch con il team Richard Mille Racing correrà l’intero Campionato del mondo endurance. Nella 24 Ore di Le Mans sono costrette al ritiro per un incidente con un'altra vettura. Lo stesso anno partecipa anche al ultima gara a Portimão della European Le Mans Series con il team portoghese Algarve Pro Racing[20], conquistando il primo podio stagionale del team grazie un terzo posto.

Nel 2022 si unisce al team G-Drive Racing per correre nella European Le Mans Series insieme a Roman Rusinov[21]. A causa delle sanzioni contro la Russia, il team Algarve Pro Racing subentra al G-Drive confermando come piloti Sophia e Bent Viscaal[22]. Nella prima gara stagione, la 4 Ore di Le Castellet il duo chiude secondo dietro il team Prema Racing[23].

Lo stesso anno corre per la terza volta consecutiva la 24 Ore di Le Mans (classe LMP2) sempre con il team Algarve Pro Racing ed insieme a Jack Aitken e John Falb[24].

Dopo aver preso parte ai test della Formula E sul Circuito di Valencia con la Nissan[25], la ragazza tedesca passa alla Indy NXT, serie propedeutica della IndyCar Series, guidando per il team HMD Motorsports[26].

Riassunto carriera

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Serie Team Gare Vittorie Pole G/Veloce Podio Punti Pos.
2015 Ginetta Junior Championship HHC Motorsport 10 2 1 1 4 211 11°
2016 ADAC Formula 4 Motopark 24 0 0 1 0 25 19°
2017 ADAC Formula 4 BWT Mücke Motorsport 20 0 0 2 2 71 13°
Formula 4 italiano 9 0 0 0 0 28 NC†
2018 F3 europe Van Amersfoort Racing 21 0 0 0 0 1 22°
Gran Premio di Macao 1 0 0 0 0 N/A DNF
2019 Formula 3 regionale europeo Van Amersfoort Racing 24 0 0 1 0 149
Gran Premio di Macao HWA Racelab 1 0 0 0 0 N/A DNF
2020 FIA Formula 3 Campos Racing 16 0 0 0 0 0 29°
European Le Mans Series Richard Mille Racing Team 3 0 0 0 0 2 25°
24 Ore di Le Mans - LMP2 1 0 0 0 0 N/A
2021 DTM Abt Sportsline 14 0 0 0 0 8 18°
WEC - LMP2 Richard Mille Racing Team 6 0 0 0 0 31 13°
European Le Mans Series Algarve Pro Racing 1 0 0 0 1 15 21°
2022 European Le Mans Series G-Drive Racing 4 0 0 0 1 23 13°
2023 FIA Formula 3 PHM Racing by Charouz 18 0 0 0 0 6 23°
2024 FIA Formula 3 Van Amersfoort Racing 20 0 0 0 0 0 28°

* Stagione in corso

Risultati completi FIA Formula 3

[modifica | modifica wikitesto]

(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Le gare in corsivo indicano Gpv)

Stagione Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Punti Pos.
2020 Spagna (bandiera) Campos Racing RBR1
Austria (bandiera)
RBR2
Austria (bandiera)
HUN
Ungheria (bandiera)
SIL1
Regno Unito (bandiera)
SIL2
Regno Unito (bandiera)
CAT
Spagna (bandiera)
SPA
Belgio (bandiera)
MNZ
Italia (bandiera)
MUG
Italia (bandiera)
0 29ª
26 16 21 Rit 18 14 22 21 20 19 27 23 21 12 22 24
2023 Germania (bandiera) PHM Racing by Charouz BHR
Bahrein (bandiera)
MEL
Australia (bandiera)
MON
Monaco (bandiera)
CAT
Spagna (bandiera)
RBR
Austria (bandiera)
SIL
Regno Unito (bandiera)
HUN
Ungheria (bandiera)
SPA
Belgio (bandiera)
MNZ
Italia (bandiera)
6 23ªº
22 21 16 18 23 23 21 20 18 SQ 19 23 17 18 12 7 16 14
2024 Paesi Bassi (bandiera) Van Amersfoort Racing SAK
Bahrein (bandiera)
MEL
Australia (bandiera)
IMO
Italia (bandiera)
MON
Monaco (bandiera)
CAT
Spagna (bandiera)
RBR
Austria (bandiera)
SIL
Regno Unito (bandiera)
HUN
Ungheria (bandiera)
SPA
Belgio (bandiera)
MNZ
Italia (bandiera)
0 28ª
23 30 19 Rit 15 12 Rit 19 20 18 26 11 Rit Rit 23 23 22 Rit 16 Rit

Risultati Gran Premio di Macao

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Team Auto Qualifica Gara
2018 Paesi Bassi (bandiera) Van Amersfoort Racing Dallara F317 19° Rit
2019 Germania (bandiera) HWA Racelab Dallara F3 2019 21° Rit
2023 Paesi Bassi (bandiera) Van Amersfoort Racing Dallara F3 2019 15° 11°

Risultati completi 24 ore di Le Mans

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Team Co-piloti Auto Classe Giri Pos. Class
Pos.
2020 Svizzera (bandiera) Richard Mille Racing Team Colombia (bandiera) Tatiana Calderón
Paesi Bassi (bandiera) Beitske Visser
Oreca 07-Gibson LMP2 364 13°
2021 Svizzera (bandiera) Richard Mille Racing Team Colombia (bandiera) Tatiana Calderón
Paesi Bassi (bandiera) Beitske Visser
Oreca 07-Gibson LMP2 74 Rit Rit
2022 Portogallo (bandiera) Algarve Pro Racing Regno Unito (bandiera) Jack Aitken
Stati Uniti (bandiera) John Falb
Oreca 07-Gibson LMP2 361 25° 20°

Risultati nel Campionato del mondo endurance

[modifica | modifica wikitesto]

(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Le gare in corsivo indicano Gpv)

Anno Squadra Classe Vettura Belgio (bandiera) SPA Portogallo (bandiera) ALG Italia (bandiera) MNZ Francia (bandiera) LMS Bahrein (bandiera) BHR Bahrein (bandiera) BHR Punti Pos.
2021 Francia (bandiera) Richard Mille Racing Team LMP2 Oreca 07 8 6 8 Rit 6 9 31 13°
Legenda

Risultati nel ELMS

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Squadra Classe Vettura Francia (bandiera) PAU Italia (bandiera) IMO Italia (bandiera) MON Spagna (bandiera) BAR Belgio (bandiera) SPA Portogallo (bandiera) POR Punti Pos.
2022 Portogallo (bandiera) Algarve Pro Racing LMP2 Oreca 07 2 8 10 12 23 13°
Legenda

* Stagione in corso

Risultati completi DTM

[modifica | modifica wikitesto]

(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Le gare in corsivo indicano Gpv)

Anno Team Vettura 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 Punti Pos.
2021 Germania (bandiera) Abt Sportsline Audi R8 LMS Evo MNZ
Italia (bandiera)
LAU
Germania (bandiera)
ZOL
Belgio (bandiera)
NÜR
Germania (bandiera)
RBR
Austria (bandiera)
ASS
Paesi Bassi (bandiera)
HOC
Germania (bandiera)
NOR
Germania (bandiera)
8 18º
15 15 Rit 15 15 Rit 17 15 9 16 12 Rit 13 9
  1. ^ a b (EN) Simon Paice, Floersch Withdraws From Ginetta Juniors, su thecheckeredflag.co.uk, 24 luglio 2015. URL consultato il 25 settembre 2021.
  2. ^ (EN) Peter Allen, Sophia Floersch’s ADAC F4 move with Motopark firmed up, su paddockscout.com, 18 febbraio 2016. URL consultato il 25 settembre 2021.
  3. ^ (EN) Valentin Khorounzhiy, Floersch confirms German F4 move with Motopark, su motorsport.com, 29 gennaio 2016. URL consultato il 25 settembre 2021.
  4. ^ Sophia Floersch, incidente a 200 km/h in F3 a Macao: frattura spinale, domani l'operazione, su /motori.ilgazzettino.it, 18 novembre 2018. URL consultato il 23 marzo 2021.
  5. ^ Sophia Floersch sta bene: non resterà paralizzata e tornerà a correre, su autoblog.it, 19 novembre 2018. URL consultato il 23 marzo 2021.
  6. ^ FIA Formula 3 European Championship 2018 standings, su driverdb.com. URL consultato il 23 marzo 2021.
  7. ^ La Floersch al via con Van Amersfoort, su italiaracing.net, 27 marzo 2019. URL consultato il 10 marzo 2021.
  8. ^ Floersch al via con Campos, su italiaracing.net, 26 febbraio 2020. URL consultato il 10 marzo 2021.
  9. ^ FIA Formula 3 Championship 2020 standings, su driverdb.com. URL consultato il 23 marzo 2021.
  10. ^ Alessandro Cellegato, Il ritorno di Sophia Flörsch con PHM Racing by Charouz, su www.p300.it, 9 febbraio 2023. URL consultato il 9 febbraio 2023.
  11. ^ (EN) Ida Wood, Alpine aggiunge Floersch all'accademia lanciando il team junior "Rac(H)er", su formulascout.com, 17 febbraio 2023. URL consultato il 17 febbraio 2023.
  12. ^ Massimo Costa, Spa - Gara 2 Clamoroso risultato del team Jenzer, su www.italiaracing.net, 30 luglio 2022. URL consultato il 1º agosto 2023.
  13. ^ (EN) Classifica Piloti F3 2023, su www.driverdb.com, 3 settembre 2023. URL consultato il 3 settembre 2023.
  14. ^ Massimo Costa, La entry list di Macao World Cup Minì unico italiano presente, su www.italiaracing.net, 25 ottobre 2023. URL consultato il 25 ottobre 2023.
  15. ^ Mattia Tremolada, Florsch e Smith firmano con VAR. Cambio di casacca per Mansell, su italiaracing.net, 18 gennaio 2013.
  16. ^ (EN) FIA Formula 3 Championship 2024, su driverdb.com.
  17. ^ DTM, una donna al via dopo 9 anni: Sophia Floersch sulla terza Audi Abt, su italiaracing.net, 22 marzo 2021. URL consultato il 23 marzo 2021.
  18. ^ La lista d'ingresso 24 Ore di Le Mans 2020 per intero, su motorsport.com, 19 settembre 2020. URL consultato il 23 marzo 2021.
  19. ^ risultati Le mans, su italiaracing.net, 20 settembre. URL consultato il 23 marzo 2021.
  20. ^ John Dagys, Floersch Drafted into Algarve Pro Lineup for Portimao, su sportscar365.com, 13 ottobre 2021. URL consultato il 24 ottobre 2021.
  21. ^ (EN) Flörsch per l'intera stagione ELMS con G-Drive Racing, su dailysportscar.com, 14 febbraio 2022. URL consultato il 14 febbraio 2022.
  22. ^ Michele Montesano, Algarve Pro Racing sostituisce G-Drive Eurointernational conferma la 2ª LMP3, su italiaracing.net, 16 marzo 2022. URL consultato il 16 marzo 2022.
  23. ^ Mattia Tremolada, Le Castellet - Gara Prima vittoria in LMP2 per Prema, su italiaracing.net, 17 aprile 2022. URL consultato il 18 aprile 2022.
  24. ^ Francesco Corghi, Ecco i 62 partecipanti della entry-list 2022, su wit.motorsport.com, 10 marzo 2022. URL consultato il 17 maggio 2022.
  25. ^ 23 ottobre 2024, Formula E: Nissan con Flörsch e Pulling in un test per sole donne, su motorinolimits.com.
  26. ^ (EN) Ida Wood, Sophia Floersch correrà in Indy Nxt per HMD Motorsports, su formulascout.com, 19 dicembre 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN17146522326932390478 · GND (DE1102283193