Gambero meccanico | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Crustacea |
Classe | Malacostraca |
Sottoclasse | Eumalacostraca |
Superordine | Eucarida |
Ordine | Decapoda |
Sottordine | Pleocyemata |
Infraordine | Stenopodidea |
Famiglia | Stenopodidae |
Genere | Stenopus |
Specie | S. spinosus |
Nomenclatura binomiale | |
Stenopus spinosus Risso, 1826 |
Il gambero meccanico o alifantozza rosa (Stenopus spinosus Risso, 1826) è una specie di gambero della famiglia Stenopodidae.
Unica specie del genere Stenopus presente nel Mar Mediterraneo. Reperibile su fondali duri o in grotta, da 10-15 metri fino a circa 700 metri di profondità.
Corpo di colore arancio-rosso fino a giallo. Caratteristiche le lunghe antenne, di colore bianco, e la punta delle chele dello stesso colore. Fino a 6 centimetri.
È una specie sciafila, tipicamente notturna. Si nutre di vermi, larve, molluschi, altri crostacei.