Stephanoberycidae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Stephanoberycidae

Stephanoberyx monae (in alto) e Malacosarcus macrostoma
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseOsteichthyes
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineAcanthopterygii
OrdineStephanoberyciformes
FamigliaStephanoberycidae
Gill, 1884

Gli Stephanoberycidae Gill, 1884 sono una famiglia di pesci ossei abissali dell'ordine Stephanoberyciformes.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia è presente in gran parte degli oceani, con una netta preferenza per le parti occidentali degli stessi. Non sono presenti nel mar Mediterraneo né, probabilmente, negli altri mari europei. Sono pesci abissali, si possono incontrare fino ad oltre 4000 metri di profondità[1].

Alcune specie come Acanthochaenus luetkenii sono dotate di scaglie spinose caratteristiche. I raggi spinosi nelle pinne sono talvolta assenti, altrimenti sono morbidi e presenti solo sulla pinna dorsale e la pinna anale. Queste due pinne sono generalmente simmetriche e abbastanza brevi. La dorsale è inserita nella metà posteriore del corpo. Le pinne ventrali, prive di raggio spinoso, sono inserite indietro, sull'addome. Sul peduncolo caudale, anteriormente rispetto alla pinna caudale sono presenti alcuni raggi spinosi liberi di altezza crescente. La linea laterale è scarsamente visibile[1].

Sono pesci di piccole dimensioni, Abyssoberyx levisquamosus raggiunge 16,8 cm ed è la specie più grande[2].

Ignota.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci