Stettfurt comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Frauenfeld |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | Tedesco |
Data di istituzione | 1817 |
Territorio | |
Coordinate | 47°31′35″N 8°57′20″E |
Altitudine | 475 e 488 m s.l.m. |
Superficie | 6,4 km² |
Abitanti | 1 201 (2016) |
Densità | 187,66 ab./km² |
Comuni confinanti | Lommis, Matzingen, Thundorf, Wängi |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 9507 |
Prefisso | 052 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 4606 |
Targa | TG |
Nome abitanti | stettfurter |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Stettfurt (toponimo tedesco; [ˈʃtetːfʊrt], localmente [ˈʃtøpfərt][1]) è un comune svizzero di 1 201 abitanti del Canton Turgovia, nel distretto di Frauenfeld.
Il nome è composto dal genitivo del sostantivo alto tedesco antico stat, che significa "luogo, posto, domicilio, paese, città", e dal sostantivo furt‚ "guado", qui forse "letto di ruscello, fossato"[1].
Stettfurt è menzionato per la prima volta nell'827 come Stetivurt; il comune è stato istituito nel 1817 per scorporo da quello di Matzingen[2].
La blasonatura dello stemma è «losangato di rosso e d'argento»[senza fonte].
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[2]:
Abitanti censiti[3]
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 244307139 · LCCN (EN) n2008005075 |
---|