Steveston

Steveston
località
Steveston – Veduta
Steveston – Veduta
Veduta del porto
Localizzazione
StatoBandiera del Canada Canada
Provincia Columbia Britannica
Divisione censuariaGrande Vancouver
MunicipalitàRichmond
Territorio
Coordinate49°07′39″N 123°10′53″W
Altitudinem s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
LingueInglese
Fuso orarioUTC-8
Cartografia
Mappa di localizzazione: Canada
Steveston
Steveston
Sito istituzionale

Steveston originariamente era un villaggio vicino (circa 13 km) a Vancouver, Columbia Britannica, ma è stato assorbito dall'espansione della cittadina di Richmond.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il villaggio prende il nome da Manoah Steves che si stabilì nell'area con la sua famiglia tra il 1877 e il 1878[1]. L'insediamento venne sviluppato soprattutto da William Herbert Steves, figlio del fondatore[2]. L'attività principale che permise alla comunità di sopravvivere ed espandersi fu la pesca e la lavorazione del salmone tanto che il villaggio venne soprannominato Salmonopolis[3].

Società[modifica | modifica wikitesto]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]

All'interno della popolazione cittadina vi è una rilevante parte di origine giapponese. Prima della seconda guerra mondiale la componente nipponica della cittadinanza era molto più numerosa, a partire dal 1942 molti nippocanadesi (la maggior parte dei quali risiedeva nella Columbia Britannica) furono internati in campi di prigionia[4], una volta terminato il conflitto solo una parte di essi rientrò nelle città dalle quali erano stati prelevati forzatamente. Dal 1911 è attiva una scuola di lingua giapponese[5].

Cultura[modifica | modifica wikitesto]

Eventi[modifica | modifica wikitesto]

La località è sede del Steveston Salmon Festival, evento annuale che si svolge ogni 1º luglio (Canada Day) e che comprende una parata e un grande barbecue comunitario a base di salmone[6].

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

La cittadina è stato il luogo di riprese della serie televisiva C'era una volta[7].

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Steveston è stata una delle location utilizzate all'interno del film Power Rangers[8].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Manoah Steves Elementary School, su richmond.ca, City of Richmond BC. URL consultato il 23 marzo 2013.
  2. ^ (EN) About Steveston: A Village and Its History, su stevestonivillage.com. URL consultato il 23 marzo 2013 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2012).
  3. ^ (EN) Duncan A. Stacey, Susan Stacey, Salmonopolis, the Steveston story, Madeira Park, Harbour Pub., 1994, ISBN 1550171100.
  4. ^ (EN) Alexandra Bailey, Japanese Internment During World War II, su law.ualberta.ca, Centre for Constitutional Studies - Faculty of Law - University of Alberta. URL consultato il 23 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2013).
  5. ^ (EN) History, su sjls.ca, Steveston Japanese Language School. URL consultato il 23 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2013).
  6. ^ (EN) Steveston Salmon Festival, su stevestonsalmonfest.ca. URL consultato il 23 marzo 2013.
  7. ^ (EN) Once Upon a Time: Steveston shoot, su vancityfilming.com, Vancity Filming, 14 marzo 2013. URL consultato il 23 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2013).
  8. ^ (EN) Steveston set to morph into set for new Power Rangers movie, in Vancity Buzz, 20 aprile 2016. URL consultato l'8 novembre 2017 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2017).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN247859339
  Portale Canada: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Canada