Stradivari Le Brun | |
---|---|
![]() | |
Informazioni storiche | |
Liutaio | Antonio Stradivari |
Città | Cremona |
Anno | 1712 ca. |
Caratteristiche | |
Strumento | violino |
Etichetta | |
Antonius Stradivarius Cremonensis Faciebat Anno 1712 |
Lo Stradivari Le Brun of 1712 è un antico violino fabbricato dal liutaio italiano Antonio Stradivari di Cremona (1644–1737). È l'unico violino degli Stradivari del "periodo d'oro"[1] che si sappia sia appartenuto e suonato dal compositore e violinista Niccolò Paganini.[2][3] Quando fu venduto all'asta di Sotheby's a Londra nel novembre 2001 raggiunse uno dei prezzi più alti mai pagati per un violino ad un'asta[4] e divenne lo strumento più costoso in Europa.[5]
«L'analisi dendrocronologica della tavola rivela che gli anelli di crescita più giovani su ogni lato risalgono al 1703 e al 1705. Ciò si correla bene con altri strumenti Stradivari del periodo, in particolare il Parke del 1711, il Gibson-Huberman del 1713 e un altro violino del 1715. John Topham nota anche che è probabile che tutti i pezzi di questi quattro violini provengano dallo stesso albero.[6]»