Mogano messicano | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Vulnerabile[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Malvidi |
Ordine | Sapindales |
Famiglia | Meliaceae |
Genere | Swietenia |
Specie | S. humilis |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Sapindales |
Famiglia | Meliaceae |
Genere | Swietenia |
Specie | S. humilis |
Nomenclatura binomiale | |
Swietenia humilis Zucc., 1837 | |
Sinonimi | |
Swietenia bijuga |
Il mogano messicano o mogano dell'Honduras (Swietenia humilis Zucc., 1837) è una pianta d'alto fusto della famiglia delle Meliacee, diffusa nella foresta equatoriale di Belize, Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Messico, Nicaragua e Panama[2]. È importante per quanto riguarda la produzione del legno.