Tairō

Tairō, in giapponese 大老?, grande anziano[1], era una carica ufficiale di alto livello nel governo dello shogunato Tokugawa, più o meno paragonabile alla carica di primo ministro[2]. Il titolo è anche tradotto come "reggente".

Il tairō presiedeva in caso di emergenza lo Hyōjōsho, consiglio di governo dei rōjū e massimo organo amministrativo e giudiziario dello shogunato. In genere, il titolare della carica era il principale responsabile delle politiche dello shogunato e garantiva al Giappone la presenza di un leader temporaneo in caso di assenza o di incapacità dello shōgun. Il tairō veniva nominato tra i fudai daimyō che lavoravano a stretto contatto con i Tokugawa[3].

Tutti i tairō del periodo Edo erano membri delle famiglie Sakai, Doi, Ii e Hotta. Due tairō furono uccisi in carica. Hotta Masatoshi fu ucciso nel 1684 da suo cugino, il wakadoshiyori Inaba Masayasu, al castello di Edo. Nel 1860, durante il periodo Bakumatsu, Ii Naosuke fu ucciso davanti alla porta di Sakurada da rōnin dei domini di Mito e Satsuma.

Lista dei tairō

[modifica | modifica wikitesto]
Nome Inizio mandato Fine mandato Shogun
Sakai Tadayo[4] 12 marzo 1636 19 marzo 1636 Tokugawa Iemitsu
Doi Toshikatsu[4] 7 novembre 1638 10 luglio 1644 Tokugawa Iemitsu
Sakai Tadakatsu[4] 7 novembre 1638 26 maggio 1656 Tokugawa Iemitsu
Tokugawa Ietsuna
Sakai Tadakiyo[5] 29 marzo 1666 9 dicembre 1680 Tokugawa Ietsuna
Ii Naozumi 19 novembre 1668 3 gennaio 1676 Tokugawa Ietsuna
Hotta Masatoshi[6] 12 novembre 1681 28 agosto 1684 Tokugawa Tsunayoshi
Ii Naooki 13 giugno 1696 2 marzo 1700 Tokugawa Tsunayoshi
Yanagisawa Yoshiyasu[7] 11 gennaio 1706 3 giugno 1709 Tokugawa Tsunayoshi
Ii Naooki 13 febbraio 1711 23 febbraio 1714 Tokugawa Ienobu
Tokugawa Ietsugu
Ii Naoyuki 28 novembre 1784 1º settembre 1787 Tokugawa Ieharu
Tokugawa Ienari
Ii Naoaki 28 dicembre 1835 13 maggio 1841 Tokugawa Ienari
Tokugawa Ieyoshi
Ii Naosuke[8] 23 aprile 1858 24 marzo 1860 Tokugawa Iesada
Tokugawa Iemochi
Sakai Tadashige 1º febbraio 1865 12 novembre 1865 Tokugawa Iemochi
  1. ^ Deal, 2007.
  2. ^ Shiba e Hori, 1986.
  3. ^ Reiko, 2013.
  4. ^ a b c Sansom, 1963, p. 22.
  5. ^ Sansom, 1963, p. 63.
  6. ^ Sansom, 1963, pp. 131–132.
  7. ^ Sansom, 1963, p. 137.
  8. ^ Cullen, 2003, pp. 180–186.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]