Tellururo di manganese (II) | |
---|---|
![]() | |
Nomi alternativi | |
Tellururo di manganese | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | MnTe |
Aspetto | solido grigio |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 234-782-1 |
PubChem | 82828 |
SMILES | [Mn]=[Te] |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 6[1] |
Solubilità in acqua | insolubile |
Temperatura di fusione | 1240 °C[2] |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
Frasi H | 302 - 332 |
Consigli P | 261 - 264 - 304+340‐ - 301+312 - 312 - 501 |
Il tellururo di manganese (II), o semplicemente tellururo di manganese, è un composto chimico inorganico del manganese del gruppo del tellururo.
Il tellururo di manganese (II) può essere ottenuto facendo reagire quantità stechiometriche di manganese con tellurio a circa 700 °C.[3] Le tracce risultanti di ditellururo di manganese devono quindi essere rimosse.[4]
Il tellururo di manganese (II) è un solido grigio scuro praticamente insolubile in acqua. È un semiconduttore e ha una struttura cristallina esagonale del tipo all'arseniuro di nichel a temperatura ambiente con il gruppo spaziale P63/mmc (gruppo spaziale n. 194). A temperature comprese tra 35 e 55 °C (a seconda della sorgente), avviene una transizione da antiferromagnetica a paramagnetica. A 955 °C (esagonale del tipo wurtzite), 1020 °C (struttura cubica della sfalerite) e 1055 °C (struttura cubica del cloruro di sodio), avvengono le transizioni di fase verso altre strutture cristalline. Altre due strutture cristalline si formano ad alte pressioni di 10 e 24 GPa.[2][5]
Il tellururo di manganese (II) è utilizzato nella ricerca. Si trova anche come componente di alcuni tipi di acciaio.[6]
Oltre al tellururo di manganese (II), è noto almeno un altro tellururo di manganese, il ditellururo di manganese (MnTe2).[1][7]