Terlipressina

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Terlipressina
Nome IUPAC
1-{[(4R,7S,10S,13S,16S,19R)-19-{[({[(amminoacetil)ammino]acetil}ammino)acetil]ammino}-7-(2-ammino-2-oxoetil)-10-(3-ammino-3-oxopropil)-13-benzil-16-(4-idrossibenzil)-6,9,12,15,18-pentaoxo-1,2-dithia-5,8,11,14,17-pentaazacycloicosan-4-il]carbonil}-L-prolil-N-(2-ammino-2-oxoetil)-L-lysinamide
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC52H74N16O15S2
Massa molecolare (u)1227,37
Numero CAS14636-12-5
Numero EINECS238-680-8
Codice ATCH01BA04
PubChem72081
SMILES
C1CC(N(C1)C(=O)C2CSSCC(C(=O)NC(C(=O)NC(C(=O)NC(C(=O)NC(C(=O)N2)CC(=O)N)CCC(=O)N)CC3=CC=CC=C3)CC4=CC=C(C=C4)O)NC(=O)CNC(=O)CNC(=O)CN)C(=O)NC(CCCCN)C(=O)NCC(=O)N
Dati farmacologici
Modalità di
somministrazione
endovenosa
Indicazioni di sicurezza

La terlipressina, o triglicil-lisin-vasopressina, è un precursore della vasopressina, ed è un derivato sintetico che differisce da quest'ultima per la presenza nella catena terminale di tre molecole di glicina.

È venduta sotto forma di soluzione iniettabile già pronta o come polvere e solvente.

Farmacodinamica

[modifica | modifica wikitesto]

A seguito di somministrazione per via endovenosa terlipressina viene metabolizzata con scissione delle tre molecole di glicina, formando la lisinvasopressina.[1]

Il metabolismo comporta una graduale liberazione dell'ormone attivo (la vasopressina) il quale a sua volta determina vasocostrizione del letto vascolare splancnico, provocando aumento di resistenza al flusso ematico intestinale e riducendo la pressione venosa portale.[2][3]

La terlipressina si caratterizza per una durata di azione che varia tra le 4 e le 6 ore, decisamente più lunga se confrontata con i 20-40 minuti della forma attiva, vasopressina.

Farmacocinetica

[modifica | modifica wikitesto]

L'emivita di distribuzione e di eliminazione è rispettivamente di 8 e 50 minuti.[4]

La concentrazione plasmatica massima (Cmax) si raggiunge fra i 60 ed i 120 minuti.

Una minima quantità di terlipressina (1% circa) compare successivamente nelle urine.

Terlipressina è utilizzata come farmaco per il trattamento di emorragie da varici esofagee[5][6][7][8] e nella prevenzione di eventuali emorragie conseguenti a interventi di sclerotizzazione intravaricosa esofagea.

Può essere utilizzata in caso di shock settico non rispondente alla norepinefrina.[9][10][11]

Viene inoltre utilizzata nel trattamento della sindrome epatorenale di tipo 1 in quanto si è dimostrata efficace nel ridurre la mortalità e migliorare la funzionalità renale.[12] [13][14]

Effetti collaterali ed indesiderati

[modifica | modifica wikitesto]

L'infusione di terlipressina può determinare nausea, cefalea, dolore addominale, riduzione della diuresi, ipertensione arteriosa e, talvolta dolore stenocardico.

Più raramente sono stati segnalati casi di necrosi epidermica, anche estesi.[15] [16][17]

Controindicazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Il farmaco è controindicato in soggetti con ipersensibilità nota al principio attivo oppure ad uno qualsiasi degli eccipienti. È inoltre controindicato nelle donne gravide e nelle donne che allattano al seno.

Ulteriori controindicazioni (relative) sono l'ipertensione arteriosa grave, l'insufficienza coronarica, aritmie cardiache in atto oppure una storia di pregresso infarto del miocardio.

Dosi terapeutiche

[modifica | modifica wikitesto]

Per il trattamento di varici esofagee sanguinanti si somministrano 2 mg per via endovenosa in bolo lento ogni 4-6 ore fino ad ottenere l'arresto della emorragia. Il trattamento dovrebbe essere prolungato fino ad un massimo di 24 ore.

In caso di trattamento preventivo delle emorragie da sclerotizzazione intravaricosa esofagea si somministrano per via endovenosa 2 mg di farmaco, sempre in bolo lento, entro 30-60 minuti dal programmato intervento sclerosante.

  1. ^ ML. Forsling, LA. Aziz; M. Miller; R. Davies; B. Donovan, Conversion of triglycylvasopressin to lysine-vasopressin in man., in J Endocrinol, vol. 85, n. 2, maggio 1980, pp. 237-44, PMID 7400711.
  2. ^ FH. Saner, A. Canbay; G. Gerken; CE. Broelsch, Pharmacology, clinical efficacy and safety of terlipressin in esophageal varices bleeding, septic shock and hepatorenal syndrome., in Expert Rev Gastroenterol Hepatol, vol. 1, n. 2, Dec 2007, pp. 207-17, DOI:10.1586/17474124.1.2.207, PMID 19072411.
  3. ^ A. Krag, T. Borup; S. Møller; F. Bendtsen, Efficacy and safety of terlipressin in cirrhotic patients with variceal bleeding or hepatorenal syndrome., in Adv Ther, vol. 25, n. 11, Nov 2008, pp. 1105-40, DOI:10.1007/s12325-008-0118-7, PMID 19018483.
  4. ^ G. Nilsson, P. Lindblom; M. Ohlin; R. Berling; E. Vernersson, Pharmacokinetics of terlipressin after single i.v. doses to healthy volunteers., in Drugs Exp Clin Res, vol. 16, n. 6, 1990, pp. 307-14, PMID 2086166.
  5. ^ JG. Freeman, I. Cobden; AH. Lishman; CO. Record, Controlled trial of terlipressin ('Glypressin') versus vasopressin in the early treatment of oesophageal varices., in Lancet, vol. 2, n. 8289, Jul 1982, pp. 66-8, PMID 6123808.
  6. ^ C. Söderlund, Vasopressin and glypressin in upper gastrointestinal bleeding., in Scand J Gastroenterol Suppl, vol. 137, 1987, pp. 50-5, PMID 2892263.
  7. ^ S. Walker, [Treatment of esophageal varices bleeding with vasoactive substances]., in Dtsch Med Wochenschr, vol. 113, n. 1, Jan 1988, pp. 26-31, DOI:10.1055/s-2008-1067589, PMID 2891495.
  8. ^ A. Plessier, [Acute upper gastrointestinal variceal bleeding: vasoactive agents]., in Gastroenterol Clin Biol, 28 Spec No 2, Apr 2004, pp. B15-20, PMID 15150493.
  9. ^ A. Morelli, C. Ertmer; P. Pietropaoli; M. Westphal, Terlipressin: a promising vasoactive agent in hemodynamic support of septic shock., in Expert Opin Pharmacother, vol. 10, n. 15, Oct 2009, pp. 2569-75, DOI:10.1517/14656560903257808, PMID 19735216.
  10. ^ AB. Pesaturo, HR. Jennings; SA. Voils, Terlipressin: vasopressin analog and novel drug for septic shock., in Ann Pharmacother, vol. 40, n. 12, Dec 2006, pp. 2170-7, DOI:10.1345/aph.1H373, PMID 17148649.
  11. ^ A. Delmas, M. Leone; S. Rousseau; J. Albanèse; C. Martin, Clinical review: Vasopressin and terlipressin in septic shock patients., in Crit Care, vol. 9, n. 2, Apr 2005, pp. 212-22, DOI:10.1186/cc2945, PMID 15774080.
  12. ^ LL. Gluud, K. Christensen; E. Christensen; A. Krag, Terlipressin for hepatorenal syndrome., in Cochrane Database Syst Rev, vol. 9, 2012, pp. CD005162, DOI:10.1002/14651858.CD005162.pub3, PMID 22972083.
  13. ^ F. Fabrizi, V. Dixit; P. Messa; P. Martin, Terlipressin for hepatorenal syndrome: A meta-analysis of randomized trials., in Int J Artif Organs, vol. 32, n. 3, Mar 2009, pp. 133-40, PMID 19440988.
  14. ^ SV. Sagi, S. Mittal; KS. Kasturi; GK. Sood, Terlipressin therapy for reversal of type 1 hepatorenal syndrome: a meta-analysis of randomized controlled trials., in J Gastroenterol Hepatol, vol. 25, n. 5, maggio 2010, pp. 880-5, DOI:10.1111/j.1440-1746.2009.06132.x, PMID 20074149.
  15. ^ E. Yefet, M. Gershovich; E. Farber; S. Soboh, Extensive epidermal necrosis due to terlipressin., in Isr Med Assoc J, vol. 13, n. 3, Mar 2011, pp. 180-1, PMID 21608341.
  16. ^ JE. Oh, JS. Ha; DH. Cho; GJ. Yu; SG. Shim, [A case of ischemic skin necrosis after glypressin therapy in liver cirrhosis]., in Korean J Gastroenterol, vol. 51, n. 6, Jun 2008, pp. 381-4, PMID 18604141.
  17. ^ F. Donnellan, G. Cullen; JE. Hegarty; PA. McCormick, Ischaemic complications of Glypressin in liver disease: a case series., in Br J Clin Pharmacol, vol. 64, n. 4, Oct 2007, pp. 550-2, DOI:10.1111/j.1365-2125.2007.02921.x, PMID 17880357.