Tethys fimbria | |
---|---|
Tethys fimbria | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Heterobranchia |
Infraclasse | Euthyneura |
Subterclasse | Ringipleura |
Superordine | Nudipleura |
Ordine | Nudibranchia |
Sottordine | Cladobranchia |
Superfamiglia | Dendronotoidea |
Famiglia | Tethydidae |
Genere | Tethys |
Specie | T. fimbria |
Nomenclatura binomiale | |
Tethys fimbria Linnaeus, 1767 | |
Sinonimi | |
Tethys cornigera (Macrì, 1825) |
Tethys fimbria Linnaeus, 1767 è un mollusco nudibranco appartenente alla famiglia Tethydidae.[1]
È il più grande tra i nudibranchi mediterranei, fino a 30 centimetri.
Come per la ballerina spagnola può nuotare tramite ondulazioni del corpo e dei cerata, modificati, che vengono chiamati fenicura.
Si nutre di crostacei ed echinodermi.
È diffusa nel mar Mediterraneo e nell'oceano Atlantico orientale, su fondali fangosi o sabbiosi, tra 20 e 150 metri di profondità.