Thanatosdrakon

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Thanatosdrakon
Ricostruzione artistica di T. amaru
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
Ordine†Pterosauria
Sottordine†Pterodactyloidea
Famiglia†Azhdarchidae
Sottofamiglia†Quetzalcoatlinae
GenereThanatosdrakon
Ortiz David et al., 2022 
Nomenclatura binomiale
† Thanatosdrakon amaru
Ortiz David et al., 2022

Thanatosdrakon (il cui nome significa "drago della morte") è un genere estinto di pterosauro azhdarchide vissuto nel Cretaceo superiore, circa 86-85 milioni di anni fa (ConiacianoSantoniano), in quella che oggi è la Formazione Plottier del bacino di Neuquén, nell'Argentina occidentale. Il genere contiene una singola specie, T . amaru, nota da due esemplari costituiti da diverse ossa assiali e appendicolari ben conservate, incluso materiale precedentemente sconosciuto da altri azhdarchidi giganti (ad esempio un notarium completo, vertebre dorsosacrali e vertebre caudali). Thanatosdrakon è uno dei più antichi membri conosciuti della sottofamiglia Quetzalcoatlinae.[1]

Thanatosdrakon è noto da due esemplari: l'olotipo, UNCUYO-LD 307, uno scheletro postcranico parziale, e il paratipo, UNCUYO-LD 350, un omero sinistro completo. L'esemplare olotipo ha un'apertura alare stimata di circa 7 metri, suggerendo un'apertura alare di circa 9 metri per il paratipo, rendendo Thanatosdrakon il più grande pterosauro conosciuto del Sud America.[1]

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Ortiz David et al. (2022) hanno recuperato Thanatosdrakon nella sottofamiglia Quetzalcoatlinae, all'interno della famiglia Azhdarchidae, come sister taxon di Quetzalcoatlus in un clade con Cryodrakon in un'analisi filogenetica. I loro risultati sono mostrati nel cladogramma di seguito:[1]

Quetzalcoatlinae

Hatzegopteryx

Albadraco

Arambourgiania

Aerotitan

Mistralazhdarcho

Cryodrakon

Thanatosdrakon

Quetzalcoatlus

Paleoecologia

[modifica | modifica wikitesto]

Thanatosdrakon è conosciuto dai livelli più alti della Formazione Plottier, che rappresenta una pianura alluvionale con fiumi effimeri ed è costituita da depositi di fango, siltite, argilla e arenaria, suggerendo che vivesse in un ambiente continentale creato da fiumi stagionali che trasportavano i sedimenti che hanno dato luogo alla formazione.[1]

Thanatosdrakon era contemporaneo di un abelisauride indeterminato,[2] coelurosauridi basali, unenlagiini, aeolosaurini, saltasauridi e ornithopodi,[3] così come dei titanosauri Antarctosaurus giganteus, Notocolossus e Petrobrasaurus.[3] Altri animali che condividevano il paleoambiente con questo gigante alato includono bivalvi d'acqua dolce, un coccodrillo indeterminato e un mesoeucrocodylia,[3] le tartarughe Linderochelys e Rionegrochelys, e almeno un mammifero indeterminato.[3]

  1. ^ a b c d Leonardo D. Ortiz David, Bernardo J. González Riga e Alexander W. A. Kellner, Thanatosdrakon amaru, gen. ET SP. NOV., a giant azhdarchid pterosaur from the upper Cretaceous of Argentina, in Cretaceous Research, vol. 135, 12 aprile 2022, DOI:10.1016/j.cretres.2022.105228. URL consultato il 12 aprile 2022.
  2. ^ (EN) Christophe Hendrickx, Emanuel Tschopp e Martín d. Ezcurra, Taxonomic identification of isolated theropod teeth: The case of the shed tooth crown associated with Aerosteon (Theropoda: Megaraptora) and the dentition of Abelisauridae, in Cretaceous Research, vol. 108, 1º aprile 2020, pp. 104312, DOI:10.1016/j.cretres.2019.104312, ISSN 0195-6671 (WC · ACNP).
  3. ^ a b c d Plottier Formation at Fossilworks.org
  • Lawson, D. A. (1975). Pterosaur from the Latest Cretaceous of West Texas. Discovery of the Largest Flying Creature. Science, 187: 947-948.
  • Kellner, A.W.A., and Langston, W. (1996). Cranial remains of Quetzalcoatlus (Pterosauria, Azhdarchidae) from Late Cretaceous sediments of Big Bend National Park, Texas. Journal of Vertebrate Paleontology, 16: 222–231.
  • Atanassov, Momchil N.; Strauss, Richard E. (2002). How much did Archaeopteryx and Quetzalcoatlus weigh? Mass estimation by multivariate analysis of bone dimensions. Society of Vertebrate Paleontology.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]