The Classic Guide to Strategy album in studio | |
---|---|
Artista | John Zorn |
Pubblicazione | 1983 |
Durata | 39:06 |
Dischi | 1 |
Tracce | 2 |
Genere | Improvvisazione libera Musica astratta Jazz d'avanguardia |
Etichetta | Lumina Records Limited |
Produttore | John Zorn, Ned Rothenberg |
Registrazione | 27 febbraio 1983, OAO Studios, Brooklyn, New York |
Formati | LP |
John Zorn - cronologia | |
Album precedente
— | |
The Classic Guide to Strategy - cronologia | |
Album precedente
— |
The Classic Guide to Strategy è considerato da molti come il primo album in studio del compositore jazz d'avanguardia statunitense John Zorn, pubblicato nel 1983 dalla Lumina Records Limited.[1]
L'album presenta una delle prime registrazioni che fecero risalto sull'abilità sperimentale di John Zorn. È costituito da due brani fatti totalmente da improvvisazioni su vari strumenti a fiato (principalmente sui sassofoni) che producono un effetto "cacofonico".
La copertina per questo album (e per il secondo volume) presenta una scritta in Kanji che si traduce in "terra" (e nel secondo volume si traduce in "acqua"). Queste scritte fanno riferimento a Il libro dei cinque anelli di Miyamoto Musashi.
Di fatti, i titoli dei brani fanno riferimento agli altri libri: il terzo volume fa riferimento al fuoco, e il quarto volume fa riferimento al vento.