Thunbergioideae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Thunbergioideae
Thunbergia alata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi I
OrdineLamiales
FamigliaAcanthaceae
SottofamigliaThunbergioideae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineScrophulariales
FamigliaAcanthaceae
SottofamigliaThunbergioideae
Thomas Anderson, 1860
Generi

Thunbergioideae Thomas Anderson, 1860 è una sottofamiglia di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Acanthaceae.[1][2]

Il nome della sottofamiglia deriva dal suo genere tipo Thunbergia Retz., 1776 il cui nome è stato dato in onore di Carl Peter Thunberg (1743-1828), medico svedese e professore di botanica a Uppsala, che viaggiò in Africa e in Giappone al servizio della Compagnia olandese delle Indie orientali.[3][4] Il nome scientifico della sottofamiglia è stato definito dal botanico, medico ed esploratore scozzese Thomas Anderson (Edimburgo, 26 febbraio 1832 – Edimburgo, 26 ottobre 1870) nella pubblicazione "Enumeratio Plantarum Zeylaniae: 223. Oct-Nov 1860" del 1860.[5][6]

Il portamento
Thunbergia erecta
Le foglie
Thunbergia fragrans
Infiorescenza
Thunbergia coccinea
I fiori
Mendoncia hoffmannseggiana
  • Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:[8]
X, K (5), [C (2+3), A 2+2 o 2] G (2/supero), capsula
  • Il calice, gamosepalo, ridotto e molto più corto delle bratteole, ha la forma di una coppa con 10-20 lobi (o denti) subulati (a volte è ridotto ad un anello intero e troncato); altrimenti è una breve coppa con 5 larghi lobi poco profondi. La protezione dei giovani fiori è fornita dalle due grandi bratteole persistenti.[13]
  • La corolla, appariscente e gamopetala, è formata da un grande tubo a forma d'imbuto (alla base il tubo è cilindrico) terminante con 5 lobi obovati più o meno uguali (corolla a "trombetta") con portamento patente e margini arrotondati. Il tubo è ventricoso, arcuato o obliquo e spesso compresso; è inoltre ritorto verso sinistra (i lobi sono contorti sinistrosi in gemmazione). In Anomacanthus (e altri generi) la corolla è decisamente bilabiata (corolla zigomorfa): il labbro inferiore ha il lobo anteriore più piccolo degli altri, mentre i lobi del labbro superiore sono più o meno fusi insieme. Il colore della corolla è bianco, arancio, purpureo, blu, giallo o violetto.
  • L'androceo è formato da 4 stami, spesso didinami inclusi. Gli staminoidi sono assenti. Gli stami sono adnati alla base del tubo della corolla. I filamenti sono separati, ricurvi e ispessiti alla base (possono essere più corti delle antere). Le antere hanno due teche parallele (o leggermente divergenti alla base), uguali o poco diverse, con forme da oblunghe a ovoidali; la base delle teche può essere spronata (mucronata) o apicolata; le antere possono essere barbute. In Anomacanthus le antere posteriori sono biloculari, quelle anteriori sono monoloculari. La deiscenza delle antere è attraverso fenditure longitudinali o come in Pseudocalyx attraverso pori che si aprono apicalmente. È presente un disco nettarifero anulare o pulvinato (delle formazioni mucillaginose). I granuli pollinici in genere sono tricolpati con forme sferoidali e superficie alveolata.
  • I frutti sono delle capsule coriacee (quasi drupacee), basalmente subglobose e apicalmente con un prominente becco. Il retinacolo è assente (i semi non sono portati sul retinacolo). I semi sono 2 o 4 con forme da compresse a sferiche (globose) e sono privi di tricomi; la testa è morbida. L'endosperma in genere è assente. In Mendoncia l'esocarpo è denso e sassoso. La deiscenza dei frutti è elastica (derivata dalla particolare placentazione dell'ovario).
  • Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama) quali api, vespe, falene e farfalle, mentre ai tropici anche tramite uccelli quali colibrì (impollinazione ornitogama).[8] Spesso questi fiori presentano meccanismi di impollinazione elaborati.[13]
  • Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
  • Dispersione: i semi cadendo (dopo aver eventualmente percorso alcuni metri a causa del vento - dispersione anemocora) a terra sono dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria). Sono possibili anche dispersioni tramite animali (disseminazione zoocora).

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

La distribuzione delle specie di questa sottofamiglia è prevalentemente tropicale soprattutto nel Vecchio.

La famiglia di appartenenza di questo gruppo (Acanthaceae) comprende, secondo i vari Autori, 256 generi con 2.770 specie[8] oppure 220 generi con 4.000 specie[15] o infine 221 generi con 3.510 specie[1]. È soprattutto una famiglia con specie a distribuzione tropicale o subtropicale molte delle quali sono usate come piante ornamentali. Dal punto di vista tassonomico la famiglia è suddivisa in 4 sottofamiglie (compreso il recente inserimento delle Avicennioideae).[16]

La monofilia della sottofamiglia Thunbergioideae è ben supportata dalle analisi filogenetiche del DNA e da prove morfologiche. Nell'ambito della famiglia questo gruppo occupa una posizione abbastanza "basale" (dopo la sottofamiglia Nelsonioideae) insieme alla sottofamiglia Avicennioideae (con quest'ultima forma un unico clade) e sono "gruppo fratello" al resto della famiglia.[17]

La sottofamiglia è caratterizzata dai fiori sottesi da due larghe bratteole e dal calice fortemente ridotto. I frutti di questo gruppo si differenziano da quelli delle Acanthaceae centrali in quanto sono privi del retinacolo. In aggiunta i frutti dei generi Mendoncia e Anomacanthus sono unici nella famiglia in quanto sono delle drupe indeiscenti carnose. Inoltre le antere di questo gruppo sono caratterizzate dal fatto che mancano di endotelio (un particolare tessuto pavimentoso non stratificato) e la deiscenza delle teche avviene tramite pori o piccole fessure.[13]

All'interno del gruppo tutti i generi sono monofiletici e, considerando i generi principali, il genere Mendoncia è "gruppo fratello" al resto della sottofamiglia formata dal clade dei due generi rimanenti (Pseudocalyx e Thunbergia).[18] La stretta relazione tra Thunbergia e Pseudocalicyx è supportata dai frutti simili: capsule secche con due loculi fertili (in Mendoncia solo un loculo si sviluppa completamente). Collegamenti morfologici tra i tre generi principali sono la forma dello stigma e la deiscenza delle antere.[13]

L'età di formazione questo gruppo è stimata dai 70 ai 27 milioni di anni fa.[2]

Composizione della sottofamiglia

[modifica | modifica wikitesto]

La sottofamiglia si compone di 5 generi e circa 170 specie:[1][19][20]

Genere Specie Distribuzione
Anomacanthus
R.D. Good, 1923
Una specie:
Anomacanthus congolanus (De Wild. & T.Durand) Brummitt
Zaire e Angola
Mendoncia
Vell ex Vand., 1788
Circa 60 America, Africa e Madagascar (zone tropicali)
Meyenia
Nees, 1832
Una specie:
Meyenia tomentosa (Benth.) Heynh.
India e Sri Lanka
Pseudocalyx
Radlk., 1883
7 Africa e Madagascar (zone tropicali)
Thunbergia
Retz., 1776
Circa 100 Aree tropicali del Vecchio Mondo (alcune specie sono naturalizzate nei tropici del Nuovo Mondo)

Alcune specie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c Olmstead 2012.
  2. ^ a b Angiosperm Phylogeny Website, su mobot.org. URL consultato il 1º luglio 2018.
  3. ^ David Gledhill 2008, pag. 379.
  4. ^ Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 2 luglio 2018.
  5. ^ Indices Nominum Supragenericorum Plantarum Vascularium, su plantsystematics.org. URL consultato il 2 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2013).
  6. ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 2 luglio 2018.
  7. ^ Motta 1960, Vol. 2 - pag. 839.
  8. ^ a b c d Judd et al 2007, pag. 499.
  9. ^ eFloras - Flora of China, su efloras.org. URL consultato il 2 luglio 2018.
  10. ^ Gateway to African Plants, su gateway.myspecies.info, p. Anomacanthus. URL consultato il 2 luglio 2018.
  11. ^ JSTOR Global Plants, su plants.jstor.org, p. Mendoncia. URL consultato il 2 luglio 2018.
  12. ^ Flora of Zimbabwe, su zimbabweflora.co.zw, p. Pseudocalyx. URL consultato il 2 luglio 2018.
  13. ^ a b c d Tree of Life, su tolweb.org, p. Thunbergioideae. URL consultato il 2 luglio 2018.
  14. ^ Musmarra 1996.
  15. ^ Angiosperm Phylogeny Website, su mobot.org. URL consultato il 21 gennaio 2018.
  16. ^ Judd et al 2007, pag. 501.
  17. ^ Borg 2012.
  18. ^ Borg 2008.
  19. ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 2 luglio 2018.
  20. ^ The Plant List, http://www.theplantlist.org/1.1/browse/A/. URL consultato il 2 luglio 2018.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]