Collaborò con diversi periodici, fra cui: Mar Vella, del quale fu fondatore, Ariel, Serra d'Or, Revista de Catalunya e La Publicitat, su cui pubblicò con lo pseudonimo "Ship-Boy".[1]
Garcés fu definito "Il poeta catalano della canzone", per il poetare breve e regolare.[1] Dal punto di vista stilistico è stato accostato a Federico García Lorca e Rafael Alberti. Studioso di letteratura italiana (realizzò la prima antologia catalana della lirica italiana contemporanea[2]) nei suoi versi sono stati rintracciati influssi anche della poesia di Giovanni Pascoli.[3]
Per le sue opere ottenne vari riconoscimenti, fra cui: Medalla de Oro al Mérito Artístico de la Ciudad de Barcelona, Crítica Serra d'Or, Creu de Sant Jordi e Premi d'Honor de les Lletres Catalanes.[1]
Tomàs Gracés, Canzone domenicale; Ballata del marinaio; Canzone indecisa, in Giornale di Poesia, traduzione di Giuseppe Ravegnani, 24 febbraio 1923, p. 3.
Due liriche di Tomas Garcés, in Ricerca di poesia, agosto 1925, pp. 109-110.
La Redazione, La strada per Siena, in La Fiera letteraria, n. 49, 5 dicembre 1926, p. 7.
Tomàs Garcés, Poeti di Catalogna (Fiori del piccolo romanzero: la carta di navigazione; Il fiume; Inno; Immagini del porto: la domenica sera; Stampe: La vigna), in La Fiera letteraria, traduzione e nota introduttiva di Giacomo Prampolini, n. 26, 26 giugno 1927, p. 6.
Tomàs Garcés, Joe; Viatge; Clariana; ¿Per què?, in Poeti catalani, testi e traduzioni a cura di Livio Bacchi Wilcock. Introduzione di Juan Rodolfo Wilcock, Milano, Bompiani, 1962, pp. 233-238.
^abcdTomàs Garcés, su Associació d'Escriptors en Llengua Catalana. URL consultato il 31 gennaio 2017.
^Le Riviste di italianistica nel mondo: atti del convegno internazionale Napoli, 23-25 novembre 2000, Roma, Ist. editoriali e poligrafici internazionali, 2002, p. 170.
^ Loreto Busquets, La poesia catalana nelle riviste italiane del periodo 1919-1936: Giacomo Prampolini, in G. Baroni (a cura di), Letteratura e riviste, II, Atti del Convegno Internazionale, Milano, 31 marzo - 2 aprile 2004 (vol. XXIII, 1-2, 2005), Pisa, Giardini, 2005, p. 142.
Giacomo Prampolini, Letteratura catalana, in Il Convegno, VII, 8, 25-VIII-1926, pp. 667-675.
Giacomo Prampolini, Punti cardinali, in Circoli, maggio-giugno 1933, pp. 76-77.
Catalogna, in Circoli, gennaio-febbraio 1934, pp. 62-63.
(ES) Giacomo Prampolini, Historia universal de la literatura: XI, traduzione di Dante Ponzanelli e Julio Jiménez Rueda, Ciudad de México, Unión tipográfica editorial hispano americana, 1941, pp. 255-256.
Giardini Cesare (a cura di), Tomàs Garcés, in Antologia dei poeti catalani contemporanei (1845-1925), Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2018, pp. 280-286.