Toray Pan Pacific Open 1988 - Singolare

Toray Pan Pacific Open 1988
Singolare
Sport Tennis
Detentore
del titolo
Argentina (bandiera) Gabriela Sabatini
VincitoreStati Uniti (bandiera) Pam Shriver
FinalistaCecoslovacchia (bandiera) Helena Suková
Punteggio7–5, 6–1
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Toray Pan Pacific Open 1988.

Il singolare del Toray Pan Pacific Open 1988 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 1988.

Gabriela Sabatini era la detentrice del titolo, ma quest'anno non ha partecipato.

Pam Shriver ha battuto in finale 7–5, 6–1 Helena Suková.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]

Le prime 4 teste di serie hanno ricevuto un bye per il 2º turno

  1. Stati Uniti (bandiera) Pam Shriver (campionessa)
  2. Bulgaria (bandiera) Manuela Maleeva (semifinali)
  3. Cecoslovacchia (bandiera) Helena Suková (finale)
  4. Unione Sovietica (bandiera) Nataša Zvereva (quarti di finale)
  1. Unione Sovietica (bandiera) Larisa Neiland (semifinali)
  2. Svezia (bandiera) Catarina Lindqvist (primo turno)
  3. Australia (bandiera) Anne Minter (quarti di finale)
  4. Stati Uniti (bandiera) Patty Fendick (secondo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
1 Stati Uniti (bandiera) Pam Shriver 7 6
3 Cecoslovacchia (bandiera) Helena Suková 5 1
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Stati Uniti (bandiera) P Shriver 6 6
 Unione Sovietica (bandiera) L Meskhi 6 6  Unione Sovietica (bandiera) L Meskhi 0 2
 Paesi Bassi (bandiera) B Schultz 3 1 1  Stati Uniti (bandiera) P Shriver 6 7
 Stati Uniti (bandiera) M Louie-Harper 7 6  Stati Uniti (bandiera) M Louie-Harper 1 5
 Australia (bandiera) E Smylie 6 2  Stati Uniti (bandiera) M Louie-Harper 3 6 6
Q  Giappone (bandiera) N Miyagi 2 3 8  Stati Uniti (bandiera) P Fendick 6 2 3
8  Stati Uniti (bandiera) P Fendick 6 6 1  Stati Uniti (bandiera) P Shriver 6 6 6
5  Unione Sovietica (bandiera) L Neiland 7 2 4
4  Unione Sovietica (bandiera) N Zvereva 6 7
 Giappone (bandiera) K Okamoto 7 2 5  Stati Uniti (bandiera) A Henricksson 3 5
 Stati Uniti (bandiera) A Henricksson 5 6 7 4  Unione Sovietica (bandiera) N Zvereva 6 5
 Stati Uniti (bandiera) L Bonder 6 7 5  Unione Sovietica (bandiera) L Neiland 7 7
 Paesi Bassi (bandiera) H Witvoet 1 5  Stati Uniti (bandiera) L Bonder 6 3 5
 Stati Uniti (bandiera) R White 6 1 4 5  Unione Sovietica (bandiera) L Neiland 2 6 7
5  Unione Sovietica (bandiera) L Neiland 1 6 6
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Svezia (bandiera) C Lindqvist 3 6 0
 Australia (bandiera) D Balestrat 6 1 6  Australia (bandiera) D Balestrat 1 2
 Giappone (bandiera) E Inoue 6 7  Giappone (bandiera) E Inoue 6 6
Q  Giappone (bandiera) F Osawa 2 5  Giappone (bandiera) E Inoue 4 5
Q  Stati Uniti (bandiera) T Mochizuki 4 3 3  Cecoslovacchia (bandiera) H Suková 6 7
 Stati Uniti (bandiera) B Gerken 6 6  Stati Uniti (bandiera) B Gerken 6 6 2
3  Cecoslovacchia (bandiera) H Suková 3 7 6
3  Cecoslovacchia (bandiera) H Suková 7 4 6
7  Australia (bandiera) A Minter 6 3 7 2  Bulgaria (bandiera) M Maleeva 6 6 3
LL  Stati Uniti (bandiera) L Antonoplis 0 6 6 7  Australia (bandiera) A Minter 1 6 6
 Australia (bandiera) W Turnbull 2 0  Stati Uniti (bandiera) G Fernández 6 4 2
 Stati Uniti (bandiera) G Fernández 6 6 7  Australia (bandiera) A Minter 4 2
Q  Giappone (bandiera) R Hiraki 6 0 2  Bulgaria (bandiera) M Maleeva 6 6
 Giappone (bandiera) A Kijimuta 7 6  Giappone (bandiera) A Kijimuta 7 4 0
2  Bulgaria (bandiera) M Maleeva 6 6 6

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabellone, su itftennis.com. URL consultato il 22 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2017).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis