Grano di Polonia | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
(clade) | Commelinidi |
Ordine | Poales |
Famiglia | Poaceae |
Sottofamiglia | Pooideae |
Tribù | Hordeeae |
Genere | Triticum |
Specie | T. turgidum |
Sottospecie | T. turgidum polonicum |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Sottoclasse | Commelinidae |
Ordine | Cyperales |
Famiglia | Poaceae |
Genere | Triticum |
Specie | T. turgidum |
Sottospecie | T. turgidum polonicum |
Nomenclatura trinomiale | |
Triticum turgidum polonicum (L.) Thell., 1918 | |
Sinonimi | |
Triticum polonicum | |
Nomi comuni | |
Grano di Polonia |
Il grano di Polonia (Triticum turgidum subsp. polonicum (L.) Thell., 1918) è una sottospecie di frumento.[1]
È un frumento tetraploide con 28 cromosomi. Si può trovare in piccole aree del Mediterraneo, l'Etiopia, la Russia e in altre regioni dell'Asia.