UCI World Tour 2012 | |
---|---|
Competizione | UCI World Tour |
Sport | ![]() |
Edizione | 2ª |
Organizzatore | UCI |
Date | 17 gennaio-21 ottobre |
Risultati | |
Vincitore | ![]() |
Secondo | ![]() |
Terzo | ![]() |
Statistiche | |
Gare | 29 |
Cronologia della competizione | |
L'UCI World Tour 2012 è la seconda edizione del circuito organizzato dall'UCI, che sostituisce il vecchio calendario mondiale.
Le squadre che vi parteciparono furono diciotto, rappresentanti undici diversi Paesi.
Ventidue squadre poterono partecipare su invito degli organizzatori a singole manifestazioni, senza competere per i titoli generali:
Alle 27 prove dell'anno precedente si aggiunsero l'E3 Harelbeke e il Tour of Hangzhou; quest'ultima fu in seguito cancellata per problemi organizzativi, rinviando così il debutto al 2013.
Furono inoltre assegnati i punti della cronometro a squadre svoltasi durante i campionati del mondo.
Risultati finali[1]
Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Katusha | 692 |
2 | ![]() |
Sky | 601 |
3 | ![]() |
Omega Ph. | 410 |
4 | ![]() |
Liquigas | 400 |
5 | ![]() |
Movistar | 394 |
6 | ![]() |
Orica | 390 |
7 | ![]() |
Sky | 376 |
8 | ![]() |
Liquigas | 351 |
9 | ![]() |
Euskaltel | 332 |
10 | ![]() |
Movistar | 320 |
Pos. | Squadra | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
1 767 |
2 | ![]() |
1 273 |
3 | ![]() |
1 197 |
4 | ![]() |
1 162 |
5 | ![]() |
952 |
6 | ![]() |
920 |
7 | ![]() |
917 |
8 | ![]() |
799 |
9 | ![]() |
762 |
10 | ![]() |
645 |
Pos. | Nazione | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
1 889 |
2 | ![]() |
1 163 |
3 | ![]() |
1 115 |
4 | ![]() |
1 014 |
5 | ![]() |
962 |
6 | ![]() |
733 |
7 | ![]() |
530 |
8 | ![]() |
449 |
9 | ![]() |
447 |
10 | ![]() |
412 |