Vancouver Whitecaps FC (femminile)

Vancouver Whitecaps FC
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Blu, bianco, celeste
Dati societari
CittàVancouver
NazioneCanada (bandiera) Canada
ConfederazioneCONCACAF
Federazione CSA
CampionatoW-League
Fondazione2001
Scioglimento2012
PresidenteCanada (bandiera) Bob Lenarduzzi
StadioSwangard Stadium
(5 288 posti)
Palmarès
Titoli nazionali2 W-League
Si invita a seguire il modello di voce

Il Vancouver Whitecaps FC era una squadra di calcio femminile canadese, sezione femminile dell'omonimo club maschile con sede a Vancouver, nella Columbia Britannica.

Già nel 2000, quando ancora i Whitecaps avevano la denominazione Vancouver 86ers, era stata creata dal club una selezione femminile per giocare alcuni incontri contro altre squadre degli stati del Pacifico, come le Portland Rain o il Seattle Sounders Women.

Nello stesso anno l'imprenditore David Stadnyk fondò le Vancouver Angels, iscrivendole alla Women's Premier Soccer League.[1] Le Angels terminarono il campionato al quarto posto. Nel 2001 Stadnyk acquistò anche la sezione femminile dei Vancouver 86ers, fondendola con le Angels, per dar vita alle Vancouver Breakers. Il nuovo club si iscrisse alla USL W-League,[2] raggiungendo la finale dei play-off nella prima stagione.

Nel 2003 sia i Whitecaps che le Breakers vennero acquistate da Greg Kerfoot, che decise di unificare la gestione delle due squadre, utilizzando così unicamente il nome Whitecaps.[3] Il Vancouver Whitecaps ha militato ininterrottamente nella W-League fino alla stagione 2012, vincendone le edizioni 2004 e 2006.[4] Nel dicembre 2012 il club annunciò comunque che non avrebbe più partecipato al campionato a partire dall'edizione successiva.[5]

Con la nascita nel 2025 di un nuovo campionato professionistico canadese, inizialmente sembrava che i Whitecaps avrebbero nuovamente messo in campo una prima squadra femminile.[6] Successivamente però dei quattro proprietari soltanto Greg Kerfoot ha mantenuto la propria decisione, così quest'ultimo scorporando la sezione femminile dei Whitecaps ha creato un nuovo club, il Vancouver Rise FC.[7]

Cronistoria del Vancouver Whitecaps
  • 2001 - Dalla fusione di Vancouver 86ers e Vancouver Angels nascono le Vancouver Breakers
  • 2001 - 1° nella Western conference della W-League. Finale play-off
  • 2002 - 1° nella Western conference della W-League. Vince la finale terzo posto dei play-off

Cambia denominazione in Vancouver Whitecaps


  • 2003 - 1° nella Western conference della W-League. Quarti di finale play-off
  • 2004 - 1° nella Western conference della W-League. Campione dopo play-off
  • 2005 - 1° nella Western conference della W-League. Vince la finale terzo posto dei play-off
  • 2006 - 1° nella Western conference della W-League. Campione dopo play-off
  • 2007 - 3° nella Western conference della W-League
  • 2008 - 2° nella Western conference della W-League. Quarti di finale play-off
  • 2009 - 5° nella Western conference della W-League
  • 2010 - 1° nella Western conference della W-League. Finale play-off
  • 2011 - 2° nella Western conference della W-League. Vince la finale terzo posto dei play-off
  • 2012 - 6° nella Western conference della W-League

I Whitecaps hanno giocato la maggior parte dei propri incontri casalinghi allo Swangard Stadium di Burnaby. Nel 2011 decisero di giocare ogni incontro casalingo in una diversa città della Columbia Britannica.

Settore giovanile

[modifica | modifica wikitesto]

Nonostante la dismissione della prima squadra, i Whitecaps, a partire dal 2015, hanno istituito la Girls Elite Academy, ovvero un settore giovanile femminile. Tale struttura è stata sviluppata in collaborazione con la federcalcio canadese, con lo scopo di alimentare il bacino di calciatrici per la nazionale femminile.[8]

Da ottobre 2022 la direzione della sezione femminile dei Whitecaps è stata affidata all'ex calciatrice Stephanie Labbé.[9]

A partire dallo stesso anno, una selezione dell'Academy dei Whitecaps gioca nella League 1 British Columbia, similmente a quanto avviene per l'Academy maschile.[10] Le giovani giocatrici dei Whitecaps hanno vinto tale campionato per tre edizioni consecutive, dal 2022 al 2024. In più nel 2023 e nel 2024 hanno vinto anche il Women's Inter-Provincial Championship, ovvero il torneo fra le vincitrici delle League 1 attive nelle diverse province canadesi.

Con la nascita nel 2024 della CONCACAF W Champions Cup, vista l'assenza di un campionato canadese, è toccato proprio alla Vancouver Whitecaps Girls Elite Academy rappresentare il paese nella coppa continentale per squadre femminili, in forza della vittoria dell'Inter-Provincial Championship 2023.[11]

Nel 2025, con la nascita del Vancouver Rise, anche il settore giovanile è stato ceduto al nuovo club e ha cambiato denominazione.[12]

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatrici del Vancouver Whitecaps FC.

Statistiche e record

[modifica | modifica wikitesto]

Partecipazioni ai campionati nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Livello Competizione Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
USL W-League 12 2001 2012 12

Partecipazioni alle competizioni internazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Competizione Partecipazioni Debutto Ultima stagione
CONCACAF W Champions Cup 1[13] 2024-2025

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
2004, 2006
  1. ^ (EN) The Tammy Crawford short story by Tammy Crawford, su soccer.loop48.com. URL consultato il 24 marzo 2025 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2005).
  2. ^ (EN) Vancouver Breakers to be feature in three soccer double-headers at Burnaby's Swangard Stadium, su breakerssoccer.com. URL consultato il 24 marzo 2025 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2001).
  3. ^ (EN) Chapter 3: Rebirth of the 'Caps, su whitecapsfc.com, 7 giugno 2010. URL consultato il 20 agosto 2016.
  4. ^ (EN) Vancouver Whitecaps win second W-League Championship, su wleague.uslsoccer.com. URL consultato il 24 marzo 2025 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2006).
  5. ^ (EN) Vancouver Whitecaps FC announce W-League team status for 2013 season, su whitecapsfc.com, 7 dicembre 2012. URL consultato il 24 marzo 2012.
  6. ^ (EN) Project 8 launches plan for women's soccer league in Canada, su canadasoccer.com, 5 dicembre 2022. URL consultato il 6 maggio 2023.
  7. ^ (EN) Vancouver Rise FC launch as Northern Super League’s latest club brand, su canadiansoccerdaily.com, 27 agosto 2024. URL consultato il 24 marzo 2025.
  8. ^ (EN) Girls Elite Academy, su whitecapsfc.com. URL consultato il 24 marzo 2025.
  9. ^ (EN) Whitecaps FC hire Stephanie Labbé as general manager of women's soccer, su whitecapsfc.com, 6 ottobre 2022. URL consultato il 6 maggio 2023.
  10. ^ (EN) League1 BC Announces Vancouver Whitecaps As Founding License Holder, su northerntribune.ca, 22 ottobre 2021. URL consultato il 26 settembre 2024.
  11. ^ (EN) Whitecaps FC Girls Elite to represent Canada at Concacaf W Champions Cup, su whitecapsfc.com, 25 aprile 2024. URL consultato il 24 marzo 2025.
  12. ^ (EN) Whitecaps Girls Elite academy rebrands as Vancouver Rise FC academy, su canadiansoccerdaily.com, 11 febbraio 2025. URL consultato il 24 marzo 2025.
  13. ^ Con la squadra del settore giovanile, la Girls Elite Academy

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio