Verenahof frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Non presente |
Comune | Büttenhardt |
Territorio | |
Coordinate | 47°45′27″N 8°39′04″E |
Abitanti | |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 8236 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | SH |
Cartografia | |
Verenahof (toponimo tedesco, noto anche come Büttenharter Hof[senza fonte]) è un piccolo rione del comune svizzero di Büttenhardt, nel Canton Sciaffusa.
Fino al 4 ottobre 1967 la località, costituita da tre case, alcune stalle coloniche e 24 abitanti[senza fonte], è stata un'exclave tedesca in Svizzera geograficamente separata dal territorio tedesco da qualche centinaia di metri di territorio elvetico; amministrativamente era governata dal comune di Wiechs am Randen (successivamente inglobato in quello di Tengen). Passò alla Svizzera nel 1967 assieme col trattato di Büsingen firmato nel 1964[1].