VDR software | |
---|---|
![]() | |
![]() (le opzioni da 5 a 14 sono delle estensioni/plugin) (le opzioni da 5 a 14 sono delle estensioni/plugin) | |
Genere | Personal video recorder (non in lista) |
Sviluppatore | Klaus Schmidinger |
Ultima versione | 2.4.0 (aprile 2018) |
Sistema operativo | Linux |
Licenza | GNU GPL (licenza libera) |
Sito web | tvdr.de |
Video Disk Recorder (VDR) è un software per Linux sviluppato sotto licenza GPL che consente di trasformare un normale personal computer in un ricevitore satellitare (DVB-S) e digitale terrestre (DVB-T) con funzionalità di personal video recorder.
L'hardware comunemente utilizzato da VDR è IBM compatibile, nonostante ciò, è possibile utilizzarlo anche con altre architetture hardware.
I requisiti minimi delle prime versioni (1.0x) erano molto limitati: processore Pentium 133 MHz, 32 MB di RAM, un Hard Disk da pochi GByte (quanto basta per l'installazione di una distribuzione linux) e una scheda satellitare comunemente conosciuta fra gli appassionati come Premium o FF (full feature), prodotta in varie versioni con marchi diversi (TechnoTrend, Fujitsu Siemens Computers, Hauppauge) con decoder MPEG ed uscita TV integrati a bordo.
Le ultime versioni richiedono maggiori risorse hardware, tuttavia un sistema basato su di un vecchio Pentium 3 ad 1 GHz, 128Mb di RAM ed un Hard Disk da un centinaio di GByte si possono considerare all'altezza per realizzare un box completo.
Dal punto di vista software il tutto ruota intorno al sistema operativo Linux ed il progetto Linux TV (che sviluppa il supporto per le schede dvb sotto Linux).
Una della caratteristiche più interessanti di VDR è la possibilità di essere espanso tramite l'aggiunta di numerosi plugins. La comunità di appassionati e sviluppatori ha dato origine a decine e decine di plugin.
La filosofia aperta di VDR consente a chiunque di ampliarne le caratteristiche tramite delle patch:
Il flusso dati MPEG, proveniente dalla scheda DVB, richiede una decodifica per poter essere visualizzato. Questa decodifica può essere effettuata in hardware da un apposito chip (decoder) oppure via software
Di norma il flusso viene decodificato dal chip MPEG presente sulla scheda dvb (della famiglia Premium/FF) e reso disponibile in formato analogico sull'uscita TV. In questo caso la scheda dvb ha una doppia funzione: è sia periferica di input che periferica di output.
Sul mercato sono presenti numerose schede dvb (dal costo inferiore rispetto alle FF) che non hanno funzionalità in hardware di decodifica, ne uscita tv, queste schede sono comunemente chiamate budget. Utilizzando una scheda budget, la decodifica è effettuata via software dalla CPU mentre l'output è demandato alla scheda video che deve avere un'uscita tv nel caso si voglia collegare un apparecchio televisivo.
La modalità software comporta l'installazione e la configurazione di diversi moduli aggiuntivi e librerie:
In alternativa:
Un'ulteriore possibilità può essere quella di utilizzare una scheda budget accoppiata ad una scheda Dxr3 (o Hollywood-Plus MPEG) che ha a bordo un decoder MPEG:
Va ricordato che la decodifica software richiede maggiori risorse in termini di CPU, memoria ram, ecc. Attualmente è l'unica via per visualizzare i (pochi) programmi televisivi in alta definizione.