Vincenzo da Rimini (conosciuto anche come Magister Dominus Abbas de Arimino, L'abate Vincençio da Imola, Frate Vincenço; fl. XIV secolo) è stato un compositore italiano di epoca medievale, attivo durante la metà del Trecento.
I dettagli biografici riguardanti la vita di Vincenzo da Rimini sono circostanziali, sebbene si possa ritenere Rimini come probabile luogo di nascita e di lavoro del musicista. Fu raffigurato nel Codice Squarcialupi (manoscritto Med. Pal. 87 della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze) come monaco benedettino e alcuni studiosi hanno ipotizzato che si trovasse presso il monastero benedettino di Regola tra il 1362 e il 1364, ma tale ipotesi non è stata confermata da prove sicure. Allusioni, nei testi delle sue opere, suggeriscono che avesse lavorato per le famiglie Alberti o Malatesta a Firenze.
Sei delle composizioni di Vincenzo sopravvivono ai giorni nostri: quattro sono madrigali e due sono cacce. Alcune forme stilistiche indicherebbero una più giovane età di Vincenzo da Rimini in relazione a Jacopo da Bologna (facendo più uso dell'imitazione nei madrigali di quanto non abbia fatto quest'ultimo) e una maggiore anzianità nei confronti di Lorenzo da Firenze e Donato da Cascia. Entrambe le sue cacce usano il nascente italiano con registri linguistici propri dell'Italia settentrionale di quell'epoca e raffigurano scene di mercato.
(tutto a due voci)
(tutto a tre voci)
Controllo di autorità | VIAF (EN) 47070628 · ISNI (EN) 0000 0000 1209 2759 · CERL cnp01229857 · Europeana agent/base/18615 · LCCN (EN) no98017727 · GND (DE) 142125059 · BNE (ES) XX1761990 (data) · BNF (FR) cb15513426f (data) · J9U (EN, HE) 987010483153905171 |
---|