Virginia Slims of Kansas 1988 - Singolare

Virginia Slims of Kansas 1988
Singolare
Sport Tennis
Detentore
del titolo
Stati Uniti (bandiera) Barbara Potter
VincitoreBulgaria (bandiera) Manuela Maleeva
FinalistaGermania Ovest (bandiera) Sylvia Hanika
Punteggio7–6, 7–5
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il singolare del Virginia Slims of Kansas 1988 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 1988.

Barbara Potter era la detentrice del titolo, ma ha perso nel 2º turno contro Pascale Paradis.

Manuela Maleeva ha battuto in finale 7–6, 7–5 Sylvia Hanika.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bulgaria (bandiera) Manuela Maleeva (campionessa)
  2. Stati Uniti (bandiera) Barbara Potter (secondo turno)
  3. Germania Ovest (bandiera) Sylvia Hanika (finale)
  4. Australia (bandiera) Dianne Balestrat (primo turno)
  1. Stati Uniti (bandiera) Stephanie Rehe (primo turno)
  2. Cecoslovacchia (bandiera) Jana Novotná (quarti di finale)
  3. n/a
  4. Germania Ovest (bandiera) Claudia Porwik (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno   Secondo turno   Quarti di finale   Semifinali   Finale
1  Bulgaria (bandiera) M Maleeva 6 6  
 Cecoslovacchia (bandiera) I Budařová 2 2     1  Bulgaria (bandiera) M Maleeva 6 6  
 Cecoslovacchia (bandiera) R Zrubáková 6 5 7    Cecoslovacchia (bandiera) R Zrubáková 3 2  
 Stati Uniti (bandiera) S Sloane 3 7 5       1  Bulgaria (bandiera) M Maleeva 6 5 7  
 Polonia (bandiera) I Kuczynska 6 6       6  Cecoslovacchia (bandiera) J Novotná 3 7 5  
 Sudafrica (bandiera) K Schimper 2 4      Polonia (bandiera) I Kuczynska 7 2 6
 Nuova Zelanda (bandiera) B Cordwell 4 5   6  Cecoslovacchia (bandiera) J Novotná 6 6 7  
6  Cecoslovacchia (bandiera) J Novotná 6 7       1  Bulgaria (bandiera) M Maleeva 6 6  
4  Australia (bandiera) D Balestrat 6 1        Unione Sovietica (bandiera) S Černeva 2 1  
 Unione Sovietica (bandiera) N Bykova 7 6      Unione Sovietica (bandiera) N Bykova 6 6  
 Stati Uniti (bandiera) B Nagelsen 6 2 6    Brasile (bandiera) G Miro 2 1  
 Brasile (bandiera) G Miro 2 6 7        Unione Sovietica (bandiera) N Bykova 5 6 2
 Svezia (bandiera) M Lindström 2 3        Unione Sovietica (bandiera) S Černeva 7 4 6  
 Stati Uniti (bandiera) M Gurney 6 6      Stati Uniti (bandiera) M Gurney 6 4 3
 Unione Sovietica (bandiera) S Černeva 6 6    Unione Sovietica (bandiera) S Černeva 4 6 6  
8  Germania Ovest (bandiera) C Porwik 4 2       1  Bulgaria (bandiera) Manuela Maleeva 7 7
5  Stati Uniti (bandiera) S Rehe 0 2       3  Germania Ovest (bandiera) Sylvia Hanika 6 5
 Stati Uniti (bandiera) M Harper 6 6      Stati Uniti (bandiera) M Harper 4 6 6  
 Francia (bandiera) N Herreman 3 6 6    Francia (bandiera) N Herreman 6 4 2  
Q  Nuova Zelanda (bandiera) J Richardson 6 4 3        Stati Uniti (bandiera) M Harper 6 6 3  
 Francia (bandiera) C Tanvier 6 6       3  Germania Ovest (bandiera) S Hanika 2 7 6  
Q  Stati Uniti (bandiera) A Frazier 3 2      Francia (bandiera) C Tanvier 5 2
 Francia (bandiera) E Derly 1 4   3  Germania Ovest (bandiera) S Hanika 7 6  
3  Germania Ovest (bandiera) S Hanika 6 6       3  Germania Ovest (bandiera) S Hanika 4 6 6
LL  Stati Uniti (bandiera) C MacGregor 6 4 0       Q  Paesi Bassi (bandiera) H Witvoet 6 3 3  
Q  Paesi Bassi (bandiera) H Witvoet 4 6 6     Q  Paesi Bassi (bandiera) H Witvoet 6 7  
 Cecoslovacchia (bandiera) A Holíková 3 5    Paesi Bassi (bandiera) B Schultz 2 6  
 Paesi Bassi (bandiera) B Schultz 6 7       Q  Paesi Bassi (bandiera) H Witvoet 6 6
 Francia (bandiera) P Paradis 6 6        Francia (bandiera) P Paradis 4 4  
 Stati Uniti (bandiera) R Casals 2 2      Francia (bandiera) P Paradis 1 6 6
Q  Sudafrica (bandiera) D van Rensburg 0 4   2  Stati Uniti (bandiera) B Potter 6 4 3  
2  Stati Uniti (bandiera) B Potter 6 6  

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis