Virginia Slims of Oklahoma 1988 - Doppio

Virginia Slims of Oklahoma 1988
Doppio
Sport Tennis
Detentori
del titolo
Unione Sovietica (bandiera) Svetlana Černeva
Unione Sovietica (bandiera) Larisa Neiland
VincitoriCecoslovacchia (bandiera) Jana Novotná
Francia (bandiera) Catherine Suire
FinalistiSvezia (bandiera) Catarina Lindqvist
Danimarca (bandiera) Tine Scheuer-Larsen
Punteggio6–4, 6–4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il doppio del Virginia Slims of Oklahoma 1988 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 1988.

Svetlana Černeva e Larisa Neiland erano le detentrici del titolo, ma solo la Parkhomenko ha partecipato in coppia con Natalija Medvedjeva.

La Medvedeva e la Parkhomenko hanno perso nel 1º turno contro Catarina Lindqvist e Tine Scheuer-Larsen.

Jana Novotná e Catherine Suire hanno battuto in finale 6–4, 6–4 Catarina Lindqvist e Tine Scheuer-Larsen.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Stati Uniti (bandiera) Lori McNeil / Stati Uniti (bandiera) Betsy Nagelsen (semifinali)
  2. Cecoslovacchia (bandiera) Jana Novotná / Francia (bandiera) Catherine Suire (campionesse)
  3. Svezia (bandiera) Catarina Lindqvist / Danimarca (bandiera) Tine Scheuer-Larsen (finale)
  4. Australia (bandiera) Dianne Balestrat / Francia (bandiera) Catherine Tanvier (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Stati Uniti (bandiera) L McNeil
 Stati Uniti (bandiera) B Nagelsen
6 6
 Stati Uniti (bandiera) H Crowe
 Stati Uniti (bandiera) W Wood
0 2 1  Stati Uniti (bandiera) L McNeil
 Stati Uniti (bandiera) B Nagelsen
6 6
 Stati Uniti (bandiera) L Allen
 Sudafrica (bandiera) L Gregory
3 6 7  Stati Uniti (bandiera) L Allen
 Sudafrica (bandiera) L Gregory
3 3
 Italia (bandiera) R Reggi
 Sudafrica (bandiera) D van Rensburg
6 3 6 1  Stati Uniti (bandiera) L McNeil
 Stati Uniti (bandiera) B Nagelsen
1 5
3  Svezia (bandiera) C Lindqvist
 Danimarca (bandiera) T Scheuer-Larsen
5 6 6 3  Svezia (bandiera) C Lindqvist
 Danimarca (bandiera) T Scheuer-Larsen
6 6
 Unione Sovietica (bandiera) N Medvedeva
 Unione Sovietica (bandiera) S Černeva
7 4 2 3  Svezia (bandiera) C Lindqvist
 Danimarca (bandiera) T Scheuer-Larsen
6 7
 Stati Uniti (bandiera) B Bowes
 Stati Uniti (bandiera) K Horvath
6 6  Stati Uniti (bandiera) B Bowes
 Stati Uniti (bandiera) K Horvath
1 5
 Stati Uniti (bandiera) S Collins
 Stati Uniti (bandiera) J Kaplan
2 4 3  Svezia (bandiera) Catarina Lindqvist
 Danimarca (bandiera) Tine Scheuer-Larsen
4 4
 Stati Uniti (bandiera) C Benjamin
 Stati Uniti (bandiera) H Na
2 6 4 2  Cecoslovacchia (bandiera) Jana Novotná
 Francia (bandiera) Catherine Suire
6 6
 Australia (bandiera) L Field
 Nuova Zelanda (bandiera) J Richardson
6 0 6  Australia (bandiera) L Field
 Nuova Zelanda (bandiera) J Richardson
1 5
 Canada (bandiera) H Kelesi
 Sudafrica (bandiera) E Reinach
6 6  Canada (bandiera) H Kelesi
 Sudafrica (bandiera) E Reinach
6 7
4  Australia (bandiera) D Balestrat
 Francia (bandiera) C Tanvier
4 2  Canada (bandiera) H Kelesi
 Sudafrica (bandiera) E Reinach
1 2
 Stati Uniti (bandiera) Cammy MacGregor
 Stati Uniti (bandiera) Cynthia MacGregor
6 6  Cecoslovacchia (bandiera) J Novotná
 Francia (bandiera) C Suire
6 6
 Jugoslavia (bandiera) S Goleš
 Francia (bandiera) N Herreman
2 4  Stati Uniti (bandiera) Cammy MacGregor
 Stati Uniti (bandiera) Cynthia MacGregor
4 6
 Germania Ovest (bandiera) C Porwik
 Svezia (bandiera) M Lindström
3 4 2  Cecoslovacchia (bandiera) J Novotná
 Francia (bandiera) C Suire
6 7
2  Cecoslovacchia (bandiera) J Novotná
 Francia (bandiera) C Suire
6 6

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis