WTA Swiss Open 1988 - Doppio

WTA Swiss Open 1988
Doppio
Sport Tennis
Detentori
del titolo
Stati Uniti (bandiera) Betsy Nagelsen
Australia (bandiera) Elizabeth Smylie
VincitoriSvizzera (bandiera) Christiane Jolissaint
Sudafrica (bandiera) Dianne van Rensburg
FinalistiSvezia (bandiera) Maria Lindström
Germania Ovest (bandiera) Claudia Porwik
Punteggio6–1, 6–3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: WTA Swiss Open 1988.

Il doppio del WTA Swiss Open 1988 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 1988.

Betsy Nagelsen e Elizabeth Smylie erano le detentrici del titolo, ma quest'anno non hanno partecipato.

Christiane Jolissaint e Dianne van Rensburg hanno battuto in finale 6–1, 6–3 Maria Lindström e Claudia Porwik.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Stati Uniti (bandiera) Lori McNeil / Argentina (bandiera) Mercedes Paz (quarti di finale)
  2. Francia (bandiera) Isabelle Demongeot / Francia (bandiera) Nathalie Tauziat (semifinali)
  3. Svizzera (bandiera) Christiane Jolissaint / Sudafrica (bandiera) Dianne van Rensburg (campionesse)
  4. Stati Uniti (bandiera) Mary Joe Fernández / Svezia (bandiera) Catarina Lindqvist (quarti di finale)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Stati Uniti (bandiera) L McNeil
 Argentina (bandiera) M Paz
6 6
 Italia (bandiera) L Ferrando
 Italia (bandiera) L Golarsa
3 3 1  Stati Uniti (bandiera) L McNeil
 Argentina (bandiera) M Paz
5 4
 Cecoslovacchia (bandiera) I Budařová
 Paesi Bassi (bandiera) B Schultz
6 6  Cecoslovacchia (bandiera) I Budařová
 Paesi Bassi (bandiera) B Schultz
7 6
 Svizzera (bandiera) E Krapl
 Belgio (bandiera) S Wasserman
3 4  Cecoslovacchia (bandiera) I Budařová
 Paesi Bassi (bandiera) B Schultz
5 5
4  Stati Uniti (bandiera) M J Fernandez
 Svezia (bandiera) C Lindqvist
6 4 6  Svezia (bandiera) M Lindström
 Germania Ovest (bandiera) C Porwik
7 7
 Brasile (bandiera) P Medrado
 Argentina (bandiera) A Villagrán
2 6 1 4  Stati Uniti (bandiera) M J Fernandez
 Svezia (bandiera) C Lindqvist
 Svezia (bandiera) M Lindström
 Germania Ovest (bandiera) C Porwik
6 6  Svezia (bandiera) M Lindström
 Germania Ovest (bandiera) C Porwik
w/o
 Svizzera (bandiera) C Cohen
 Argentina (bandiera) M Pérez-Roldán
4 1  Svezia (bandiera) Maria Lindström
 Germania Ovest (bandiera) Claudia Porwik
1 3
 Brasile (bandiera) G Miro
 Stati Uniti (bandiera) L Spadea
6 1 6 3  Svizzera (bandiera) Christiane Jolissaint
 Sudafrica (bandiera) Dianne van Rensburg
6 6
 Giappone (bandiera) E Iida
 Giappone (bandiera) M Yanagi
0 6 2  Brasile (bandiera) G Miro
 Stati Uniti (bandiera) L Spadea
1 6 2
 Belgio (bandiera) A Devries
 Sudafrica (bandiera) K Schimper
4 1 3  Svizzera (bandiera) C Jolissaint
 Sudafrica (bandiera) D van Rensburg
6 3 6
3  Svizzera (bandiera) C Jolissaint
 Sudafrica (bandiera) D van Rensburg
6 6 3  Svizzera (bandiera) C Jolissaint
 Sudafrica (bandiera) D van Rensburg
6 7 7
 Lussemburgo (bandiera) K Kschwendt
 Spagna (bandiera) C Martínez
1 2 2  Francia (bandiera) I Demongeot
 Francia (bandiera) N Tauziat
7 5 5
 Brasile (bandiera) N Dias
 Argentina (bandiera) P Tarabini
6 6  Brasile (bandiera) N Dias
 Argentina (bandiera) P Tarabini
3 2
 Australia (bandiera) L Field
 Paesi Bassi (bandiera) H Witvoet
6 4 4 2  Francia (bandiera) I Demongeot
 Francia (bandiera) N Tauziat
6 6
2  Francia (bandiera) I Demongeot
 Francia (bandiera) N Tauziat
3 6 6

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis