Zantedeschia albomaculata | |
---|---|
Zantedeschia albomaculata | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Alismatales |
Famiglia | Araceae |
Sottofamiglia | Aroideae |
Tribù | Zantedeschieae |
Genere | Zantedeschia |
Specie | Z. albomaculata |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Arales |
Famiglia | Araceae |
Genere | Zantedeschia |
Specie | Z. albomaculata |
Nomenclatura binomiale | |
Zantedeschia albomaculata (Hook.) Baill., 1883 | |
Sinonimi | |
Arodes albomaculatum |
La calla macchiettata (Zantedeschia albomaculata (Hook.) Baill., 1883) è una pianta appartenente alla famiglia delle Aracee, originaria dell'Africa subsahariana.[2]