Ėlen Šakirova | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 190 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 86 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pallacanestro ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Ala grande / centro | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2009 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ėlen Rafaėlovna Bunat'janc, coniugata Šakirova (in russo Элен Рафаэловна Бунатьянц-Шакирова?; Mary, 2 giugno 1970), è un'ex cestista russa, fino al 1991 sovietica, che ha rappresentato sia l'Unione Sovietica che la Russia a livello internazionale, ed è stata professionista nella WNBA.
Nella Coppa Ronchetti 1988-1989, ha realizzato 19 punti nella semifinale d'andata contro l'Enichem Priolo[1] e 13 nella vittoriosa finale sulla Gemeaz Milano[2].
È stata selezionata dalle Houston Comets al primo giro del Draft WNBA 2000 (16ª scelta assoluta).
Con l'Unione Sovietica ha disputato i Campionati mondiali del 1990 e i Campionati europei del 1991.
Con la Squadra Unificata ha disputato i Giochi olimpici di Barcellona 1992.
Con la Russia ha disputato due edizioni dei Giochi olimpici (Atlanta 1996, Sydney 2000) e quattro Campionati europei (1993, 1995, 1999, 2005).