Giuseppe Natoli Gongora, Baron Scaliti (nascido em Messina em 9 de junho de 1815 - falecimento em Messina 25 de setembro de 1867), era um banqueiro e ministro do governo Reino da Itália.
Barão Giuseppe Natoli era um estadista italiano, um Patriota e uma figura de liderança no movimento de a unificação da Itália.
Após a declaração da unificação da Reino da Itália, Baron Natoli foi chamado imediatamente assumiu o cargo de ministro da Itália e como assessor sênior do governo de Camilo Benso, conde de Cavour e leugo com La Marmora. Ele foi o promotor de várias reformas econômicas na Itália.
Natoli se tornou o principal conselheiro e mais próximo de Camillo Benso, "o homem que fez a Itália", porque foi sido a figura principal no movimento que promove a unificação da Italia[1] e por esta razão, é também chamado cardeal cinza.
Para honrar a memória, foi enterrado na capela do Arco do Azzurri. Em 6 de Julho de 1880, na sequência de uma petição profundamente sentida e por iniciativa do a cidade, o corpo do Barão Giuseppe Natoli foi exumado e transportado solenemente ao ótimo para a vontade do cemitério cidadãos, onde ele foi colocado em um caixão ao lado da da Giuseppe La Farina.
A cidade de Messina decretou o enterro no porão de Capela Memorial para Gran Camposanto,
A Câmara Municipal votou para construir um monumento dedicado a Giuseppe Natoli e encomendou ao escultor Lio Gangeri[2] e votou a favor da nomeação de uma rua principal de Messina, via Giuseppe Natoli.
Referências
- P. Preitano, Biografie cittadine (1881), rist. anast., Messina 1994, pp. 325-330; P. Levi, Luigi Orlando e i suoi fratelli per la pátria e per l’indústria italiana. Note e documenti raccolti e pubblicati per voto del município livornese e a cura della famiglia, Roma 1898, p. 61; A. Guzzoni degli Ancarani, Rettori, Presidi e professori della R. Università di Messina, Messina 1903, pp. 28 s.
- L'Italico, Luigi Orlando e i suoi fratelli per la patria e per l'industria italiana - note e documenti, Forzani & C. tipografi del Senato, Roma, 1898.
- Francesco Bonaini, Rapporto sugli archivi toscani fatto a Sua Eccellenza il barone Giuseppe Natoli, Firenze, 1866
- Commemorazione del senatore Giuseppe Natoli, Senato, tornata del 5 dicembre 1867.
- G. La Corte Cailler, Un ricordo del barone Natoli, in Arch. storico messinese, IV (1907), p. 12; L. La Bella, Vincenzo Fardella marchese di Torrearsa, i suoi tempi e i suoi amici, in Archivio storico per la Sicilia orientale, VII (1931) pp. 61-86; VIII (1932), pp. 447-483.
- Giorgio Attard, Messinesi insigni del sec. XIX sepolti al Gran Camposanto (Epigrafi - Schizzi Biografici), Messina, Società Messinese di Storia Pátria, 1926; 2ª ed. a cura di Giovanni Molonia, 1991 (consultabile on line).
- F. De Stefano, I Fardella di Torre Arsa. Storia di tre patrioti, in Rassegna storica del Risorgimento, XII-XIII (1934), pp. 921-1371.
- G. Oliva, Annali della città di Messina, VIII (1954), pp. 294 s.; A. Moscati, Messina diede per prima un ministro siciliano al Regno d’Italia: Giuseppe Natoli, in Archivio storico messinese, s. 3, V (1953-54), pp. 39-46.
- Arch. di Stato di Messina, Atti civili, nascite 1846, b.146, n. 199; 1862, f.142.
- Ufficio registro, 1897, vol.120, n.4; Messina, Comune, Registri decessi, 1867.
- Atti del Parlamento italiano, Camera e Senato, Discussioni, 1861-1867, ad índices.
- Collezione di Atti e sessioni del generale Parlamento di Sicilia colle leggi e gli atti, Palermo 1848, pp. 126, 167, 218.
- G. La Farina, Istoria documentata della rivoluzione siciliana e delle sue relazioni co’ governi italiani e stranieri (1848-1849), Capolago 1850, ad ind.
- C. Gemelli, Storia della siciliana rivoluzione del 1848-1849, Bologna 1867, pp. 56, 79, 246.
- Alla memória degl’illustri estinti nel cholera del 1867 in Messina. Orazione funebre di G.B. Impallomeni letta nella sala del Palazzo municipale in occasione dell’Accademia patriottica a dì 29 marzo 1868, Messina 1868, pp.15-24.
- Epistolario di Giuseppe La Farina, a cura di A. Franchi, I-II, Milano 1869, ad ind.
- O. Biasini, Cenni biografici degli illustri contemporanei messinesi compilati ad uso del popolo (1877), rist. anast. con introd. di G. Molonia, Messina 1995, p. 13.
- Stato presente della nobiltà messinese, descritta pel barone Giuseppe Galluppi di Pancaldo, Milano 1881, pp. 134 s.
- G. Cerrito, Lo spirito pubblico a Messina dal 1860 al 1882, ibid., pp. 99-139; L’emigrazione política in Genova ed in Liguria dal 1848 al 1857, a cura di F. Poggi, I-II, Modena 1957, ad ind.
- L. Tomeucci, Messina nel Risorgimento. Contributo agli studi sull’Unità d’Italia, Milano 1963, p. 221 s.; G. Ciampi, Gli esuli moderati siciliani nel decennio di preparazione, Roma 1979, ad ind.
- M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti del Regno d’Italia, Roma 1989, pp. 28, 36, 429, 588; F. Crispi, Lettere a Rosalino Pilo, 1849-1855, introd. e note di S. Candido, Roma 1991, ad ind.
- M. Canto, Dizionario degli uomini illustri messinesi, Lodi 1991, s.v.; N. Checco - E. Consolo, Messina nei moti del 1847-48, in Il Risorgimento, I (1999), pp. 5-41; L. Polo Friz, La massoneria italiana nel decennio post unitario. Lodovico Frapolli, Milano 1998, pp.68, 328
- L’istruzione universitária (1859-1915), a cura di G. Fioravanti - M. Moretti - I. Porciani, V, Roma 2000, ad ind.
- L. Caminiti, Dalla pietà alla cura. Strutture sanitarie e società nella Messina d’Ottocento, Milano 2002, pp. 189 s., 208; F. Conti, Storia della massoneria italiana. Dal Risorgimento al fascismo, Bologna 2003, ad ind.
- G. Molonia, La stampa periodica a Messina. Dalla «Gazzetta Britannica» alla «Gazzetta di Messina», Messina 2004, p. 136
- G. Rizzo, Annali della città di Messina (1862-1885), Messina 2007, p.193; R. Scatamacchia, Azioni e azionisti. Il lungo Ottocento della Banca d’Italia, Roma-Bari 2008, pp. 53, 156; E. De Fort, Immigrazione política e clima culturale a metà Ottocento nel Regno di Sardegna, Genova 2008, p. 134, 162, 164.
- M. Novarino - G. M. Vatri, Uomini e logge nella Torino capitale. Dalla fondazione della loggia “Ausonia” alla rinascita del Grande Oriente Italiano (1859-1862), Torino 2009, pp. 1806-1863;L. Caminiti, G. G. N. di S., in Messina 1860 e dintorni, a cura di R. Battaglia - L. Caminiti - M. D’Angelo, Firenze 2011, p. 313-317.