1994 CD8 ((11089) 1994 CS8) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 8 febbraio 1994 |
Scopritori | Orlando Antonio Naranjo Villarroel |
Classificazione | Troiano di Giove |
Designazioni alternative | 1994 CS8 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2460800,5 5 maggio 2025) | |
Semiasse maggiore | 773586927,0 km 5,171109 au |
Perielio | 756696765,3 km 5,058205 au |
Afelio | 790477088,8 km 5,284012 au |
Periodo orbitale | 4295,10 giorni (11,75 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 6,936437° |
Eccentricità | 0,021833 |
Longitudine del nodo ascendente | 120,117163° |
Argom. del perielio | 16,609491° |
Anomalia media | 220,547313° |
Par. Tisserand (TJ) | 2,985 (calcolato) |
Dati fisici | |
Diametro medio | 37,047 km |
Periodo di rotazione | 7,72 ore |
Albedo | 0,074 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 10,77 |
(11089) 1994 CS8 è un asteroide troiano di Giove del campo troiano. Scoperto nel 1994, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 5,171109 UA e da un'eccentricità di 0,021833, inclinata di 6,936437° rispetto all'eclittica. Ha un diametro di 37047 km, un periodo di rotazione di 7,72 ore e un'albedo di 0,074.