1999 XQ96 ((22014) 1999 XQ96) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 7 dicembre 1999 |
Scopritori | LINEAR |
Classificazione | Troiano di Giove |
Designazioni alternative | 1999 XQ96 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2460800,5 17 ottobre 2024) | |
Semiasse maggiore | 770219143,7 km 5,148596 au |
Perielio | 688415775,1 km 4,601775 au |
Afelio | 852022512,4 km 5,695418 au |
Periodo orbitale | 4267,8 giorni (11,68 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 29,572850° |
Eccentricità | 0,106207 |
Longitudine del nodo ascendente | 260,112392° |
Argom. del perielio | 203,317074° |
Anomalia media | 39,132855° |
Par. Tisserand (TJ) | 2,731 (calcolato) |
Dati fisici | |
Diametro medio | 39,487 km |
Albedo | 0,103 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 10,24 |
(22014) 1999 XQ96 è un asteroide troiano di Giove del campo greco. Scoperto nel 1999, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 5,148596 UA e da un'eccentricità di 0,106207, inclinata di 29,572850° rispetto all'eclittica. Ha un diametro di 39,487 km e un'albedo di 0,103.