2000 AS25 ((22055) 2000 AS25) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 3 gennaio 2000 |
Scopritori | LINEAR |
Classificazione | Troiano di Giove |
Designazioni alternative | 2000 AS25 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2460800,5 5 maggio 2025) | |
Semiasse maggiore | 787062611,6 km 5,261188 au |
Perielio | 767484511,0 km 5,130317 au |
Afelio | 806640712,3 km 5,392060 au |
Periodo orbitale | 4407,82 giorni (12,6 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 10,962191° |
Eccentricità | 0,024874 |
Longitudine del nodo ascendente | 83,562034° |
Argom. del perielio | 212,565619° |
Anomalia media | 208,027592° |
Par. Tisserand (TJ) | 2,963 (calcolato) |
Dati fisici | |
Diametro medio | 31,816 km |
Albedo | 0,069 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 11,17 |
(22055) 2000 AS25 è un asteroide troiano di Giove del campo greco. Scoperto nel 2000, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 5,261188 UA e da un'eccentricità di 0,024874, inclinata di 10,962191° rispetto all'eclittica. Ha un diametro di 31,816 km, un'albedo di 0,069.