Akiraarai (10196 Akiraarai) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 9 ottobre 1996 |
Scopritori | Seiji Ueda, Hiroshi Kaneda |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 2033 T-1 1999 CV153 1996 TJ15 1990 SM12 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2460400,5 31 marzo 2024) | |
Semiasse maggiore | 478769129,0 km 3,200373 au |
Perielio | 412270195,0 km 2,755856 au |
Afelio | 545268063,0 km 3,644891 au |
Periodo orbitale | 2091,21 giorni (5,72 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 2,228660° |
Eccentricità | 0,138895 |
Longitudine del nodo ascendente | 118,307669° |
Argom. del perielio | 215,441779° |
Anomalia media | 324,999397° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,178 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 13,55 |
10196 Akiraarai è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1996, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,200373 UA e da un'eccentricità di 0,138895, inclinata di 2,228660° rispetto all'eclittica.