Jennyblue (10480 Jennyblue) | |
---|---|
Scoperta | 15 maggio 1982 |
Scopritore | Osservatorio Palomar |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1982 JB2, 1997 WS7 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K107N) | |
Semiasse maggiore | 339 339 909 km 2,2683149 UA |
Perielio | 310 923 718 km 2,0783671 UA |
Afelio | 367 756 100 km 2,4582627 UA |
Periodo orbitale | 1247,82 giorni (3,42 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 2,69374° |
Eccentricità | 0,0837396 |
Longitudine del nodo ascendente | 106,38386° |
Argom. del perielio | 334,38651° |
Anomalia media | 238,16136° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,608 (calcolato) |
Dati fisici | |
Diametro medio | 3169 km |
Periodo di rotazione | 5356 h |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 14,9 |
10480 Jennyblue è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1982, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2683149 UA e da un'eccentricità di 0,0837396, inclinata di 2,69374° rispetto all'eclittica. È dedicato a Jennifer Blue, astronoma statunitense[1].