Quito (10793 Quito) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 2 febbraio 1992 |
Scopritore | Eric Walter Elst |
Classificazione | Fascia principale |
Classe spettrale | C[1][2] |
Designazioni alternative | 1995 PO 1992 CU2 1956 UE |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2460800,5 17 ottobre 2024) | |
Semiasse maggiore | 474459653,9 km 3,171566 au |
Perielio | 429544966,5 km 2,871330 au |
Afelio | 519374341,3 km 3,471803 au |
Periodo orbitale | 2063,4 giorni (5,64 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 8,084752° |
Eccentricità | 0,094664 |
Longitudine del nodo ascendente | 276,303362° |
Argom. del perielio | 105,115348° |
Anomalia media | 51,596043° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,180 (calcolato) |
Dati fisici | |
Diametro medio | 16,060 km |
Periodo di rotazione | 11,299 ore |
Albedo | 0,068 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 12,88 |
10793 Quito è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1992, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,171566 UA e da un'eccentricità di 0,094664, inclinata di 8,084752° rispetto all'eclittica. Ha un diametro di 16,060 km, un periodo di rotazione di 11,299 ore e un'albedo di 0,068.
Fa parte della famiglia di asteroidi Veritas.[3]
L'asteroide è dedicato a Quito, capitale dell'Ecuador[4].