10793 Quito

Quito
(10793 Quito)
Stella madreSole
Scoperta2 febbraio 1992
ScopritoreEric Walter Elst
ClassificazioneFascia principale
Classe spettraleC[1][2]
Designazioni
alternative
1995 PO
1992 CU2
1956 UE
Parametri orbitali
(all'epoca JD 2460800,5
17 ottobre 2024)
Semiasse maggiore474459653,9 km
3,171566 au
Perielio429544966,5 km
2,871330 au
Afelio519374341,3 km
3,471803 au
Periodo orbitale2063,4 giorni
(5,64 anni)
Inclinazione
sull'eclittica
8,084752°
Eccentricità0,094664
Longitudine del
nodo ascendente
276,303362°
Argom. del perielio105,115348°
Anomalia media51,596043°
Par. Tisserand (TJ)3,180 (calcolato)
Dati fisici
Diametro medio16,060 km
Periodo di rotazione11,299 ore
Albedo0,068
Dati osservativi
Magnitudine ass.12,88

10793 Quito è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1992, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,171566 UA e da un'eccentricità di 0,094664, inclinata di 8,084752° rispetto all'eclittica. Ha un diametro di 16,060 km, un periodo di rotazione di 11,299 ore e un'albedo di 0,068.

Fa parte della famiglia di asteroidi Veritas.[3]

L'asteroide è dedicato a Quito, capitale dell'Ecuador[4].

  1. ^ Hasselmann, P. H. ; Carvano, J. M. ; Lazzaro, D. - Asteroid Taxonomy V1.0 - NASA Planetary Data System, id. EAR-A-I0035-5-SDSSTAX-V1.0 - giugno 2011
  2. ^ DeMeo, F. E. ; Carry, B - taxonomic distribution of asteroids from multi-filter all-sky photometric surveys - Icarus, Volume 226, Issue 1, p. 723-741 - September 2013 - Cornell University, Ithaca, New York
  3. ^ Asteroid Data Discovery and Observing Tools
  4. ^ (EN) (10793) Quito = 1956 UE = 1992 CU2 = 1995 PO, su IAU Minor Planet Center. URL consultato il 29 giugno 2021.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare