Gnisvärd (10814 Gnisvärd) | |
---|---|
Scoperta | 19 marzo 1993 |
Scopritore | UESAC |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1993 FW31, 1995 SU4 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K107N) | |
Semiasse maggiore | 475 124 244 km 3,1759642 UA |
Perielio | 432 294 408 km 2,8896685 UA |
Afelio | 517 954 081 km 3,4622599 UA |
Periodo orbitale | 2067,34 giorni (5,66 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 10,97125° |
Eccentricità | 0,0901445 |
Longitudine del nodo ascendente | 31,95915° |
Argom. del perielio | 312,05264° |
Anomalia media | 235,59079° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,166 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 12,4 |
10814 Gnisvärd è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1993, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1759642 UA e da un'eccentricità di 0,0901445, inclinata di 10,97125° rispetto all'eclittica.