Khandrika (12068 Khandrika) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 20 marzo 1998 |
Scopritore | LINEAR |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1998 FZ53, 1975 TX1, 1982 UQ, 1996 VZ14 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459800,5 9 agosto 2022) | |
Semiasse maggiore | 343472594 km 2,2959398 au |
Perielio | 278682809 km 1,862853 au |
Afelio | 408262379 km 2,7290266 au |
Periodo orbitale | 1270,69 giorni (3,48 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 5,02904° |
Eccentricità | 0,1886316 |
Longitudine del nodo ascendente | 223,51681° |
Argom. del perielio | 156,59253° |
Anomalia media | 163,27468° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,566 (calcolato) |
Ultimo perielio | 7 gennaio 2021 |
Prossimo perielio | 1º luglio 2024 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 14,80 |
12068 Khandrika è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1998, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2959398 au e da un'eccentricità di 0,1886316, inclinata di 5,02904° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato allo studente statunitense Harish Gautam Khandrika.[1][2]