Kilkis (12070 Kilkis) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 20 marzo 1998 |
Scopritore | LINEAR |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1998 FK63, 1991 NM8, 1994 CP16 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459800,5 9 agosto 2022) | |
Semiasse maggiore | 363913190 km 2,4325748 au |
Perielio | 302363127 km 2,0211439 au |
Afelio | 425463253 km 2,8440057 au |
Periodo orbitale | 1385,79 giorni (3,79 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 2,84736° |
Eccentricità | 0,1691339 |
Longitudine del nodo ascendente | 46,07002° |
Argom. del perielio | 211,98618° |
Anomalia media | 100,35244° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,485 (calcolato) |
Ultimo perielio | 16 luglio 2021 |
Prossimo perielio | 2 maggio 2025 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 14,79 |
12070 Kilkis è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1998, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,4325748 au e da un'eccentricità di 0,1691339, inclinata di 2,84736° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato alla studentessa statunitense Siir Sirinyasam Kilkis.[1][2]