Jesmalmquist (12091 Jesmalmquist) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 21 aprile 1998 |
Scopritore | LINEAR |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1998 HS96, 1976 UR12, 1991 PK21 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459800,5 9 agosto 2022) | |
Semiasse maggiore | 367101555 km 2,4538874 au |
Perielio | 328082659 km 2,1930659 au |
Afelio | 406120451 km 2,7147089 au |
Periodo orbitale | 1404,04 giorni (3,84 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 5,87051° |
Eccentricità | 0,1062891 |
Longitudine del nodo ascendente | 184,27536° |
Argom. del perielio | 96,22462° |
Anomalia media | 63,88017° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,479 (calcolato) |
Ultimo perielio | 30 novembre 2021 |
Prossimo perielio | 4 ottobre 2025 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 14,44 |
12091 Jesmalmquist è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1998, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,4538874 au e da un'eccentricità di 0,1062891, inclinata di 5,87051° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato alla studentessa statunitense Jessica Lea Malmquist.[1][2]