Manilius (12163 Manilius) | |
---|---|
Scoperta | 30 settembre 1973 |
Scopritori | Cornelis Johannes van Houten, Ingrid van Houten-Groeneveld, Tom Gehrels |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 3013 T-2, 1990 RH8 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K107N) | |
Semiasse maggiore | 393 461 195 km 2,6300882 UA |
Perielio | 365 869 060 km 2,4456488 UA |
Afelio | 421 053 329 km 2,8145276 UA |
Periodo orbitale | 1557,95 giorni (4,27 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 4,38399° |
Eccentricità | 0,0701267 |
Longitudine del nodo ascendente | 161,70191° |
Argom. del perielio | 261,23408° |
Anomalia media | 171,56218° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,393 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 14,1 |
12163 Manilius è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1973, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,6300882 UA e da un'eccentricità di 0,0701267, inclinata di 4,38399° rispetto all'eclittica.