Sohlman (12199 Sohlman) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 8 ottobre 1980 |
Scopritore | Ljudmyla Vasylivna Žuravl'ova |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1980 TK6, 1991 NU1 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459400,5 5 luglio 2021) | |
Semiasse maggiore | 362063655 km 2,4202116 au |
Perielio | 322148311 km 2,1533978 au |
Afelio | 401979000 km 2,6870254 au |
Periodo orbitale | 1375,24 giorni (3,77 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 6,49310° |
Eccentricità | 0,1102440 |
Longitudine del nodo ascendente | 224,54923° |
Argom. del perielio | 149,39193° |
Anomalia media | 291,37975° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,497 (calcolato) |
Ultimo perielio | 15 giugno 2018 |
Prossimo perielio | 22 marzo 2022 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 13,62 |
12199 Sohlman è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1980, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,4202116 au e da un'eccentricità di 0,1102440, inclinata di 6,49310° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato al politico svedese Michael Sohlman.[1][2]