Ekholm (12496 Ekholm) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 22 marzo 1998 |
Scopritore | Spacewatch |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1998 FF9, 1991 PX13, 1995 SL4 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459200,5 17 dicembre 2020) | |
Semiasse maggiore | 365350891 km 2,4421851 au |
Perielio | 296778515 km 1,9838136 au |
Afelio | 433923267 km 2,9005566 au |
Periodo orbitale | 1394,01 giorni (3,82 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 3,83925° |
Eccentricità | 0,1876891 |
Longitudine del nodo ascendente | 82,70919° |
Argom. del perielio | 231,32735° |
Anomalia media | 251,29614° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,473 (calcolato) |
Ultimo perielio | 16 aprile 2018 |
Prossimo perielio | 8 febbraio 2022 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 14,59 |
12496 Ekholm è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1998, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,4421851 au e da un'eccentricità di 0,1876891, inclinata di 3,83925° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato al planetista svedese Andreas G. Ekholm.[1][2]