Dragesco (12498 Dragesco) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 26 marzo 1998 |
Scopritore | ODAS |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1998 FY14, 1990 RC11 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459200,5 17 dicembre 2020) | |
Semiasse maggiore | 399268742 km 2,6689087 au |
Perielio | 298090447 km 1,9925832 au |
Afelio | 500447036 km 3,3452342 au |
Periodo orbitale | 1592,57 giorni (4,36 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 13,24991° |
Eccentricità | 0,2534090 |
Longitudine del nodo ascendente | 0,08494° |
Argom. del perielio | 287,03254° |
Anomalia media | 6,59174° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,298 (calcolato) |
Ultimo perielio | 15 novembre 2020 |
Prossimo perielio | 27 marzo 2025 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 13,72 |
12498 Dragesco è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1998, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,6689087 au e da un'eccentricità di 0,2534090, inclinata di 13,24991° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato al biologo e astronomo amatoriale romeno Jean Dragesco.[1][2]