Aaronritter (12553 Aaronritter) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 17 agosto 1998 |
Scopritore | LINEAR |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1998 QZ46, 1987 DX, 1989 YV5, 1992 WU9 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459400,5 5 luglio 2021) | |
Semiasse maggiore | 329716934 km 2,2039902 au |
Perielio | 310860093 km 2,0779418 au |
Afelio | 348573775 km 2,3300386 au |
Periodo orbitale | 1195,12 giorni (3,27 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 3,51706° |
Eccentricità | 0,0571910 |
Longitudine del nodo ascendente | 105,52138° |
Argom. del perielio | 53,59963° |
Anomalia media | 176,97813° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,658 (calcolato) |
Ultimo perielio | 23 novembre 2019 |
Prossimo perielio | 2 marzo 2023 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 14,49 |
12553 Aaronritter è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1998, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2039902 au e da un'eccentricità di 0,0571910, inclinata di 3,51706° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato allo studente statunitense Aaron M. Ritter.[1][2]