Mariacunitia (12624 Mariacunitia) | |
---|---|
Scoperta | 17 ottobre 1960 |
Scopritori | Cornelis Johannes van Houten, Ingrid van Houten-Groeneveld, Tom Gehrels |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 9565 P-L, 1988 SZ3, 1995 SV4 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K1014) | |
Semiasse maggiore | 344 643 005 km 2,3037634 UA |
Perielio | 295 415 853 km 1,9747049 UA |
Afelio | 393 870 156 km 2,6328219 UA |
Periodo orbitale | 1277,19 giorni (3,5 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 4,39461° |
Eccentricità | 0,1428352 |
Longitudine del nodo ascendente | 138,88930° |
Argom. del perielio | 207,78021° |
Anomalia media | 41,23885° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,572 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 14,6 |
12624 Mariacunitia è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1960, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3037634 UA e da un'eccentricità di 0,1428352, inclinata di 4,39461° rispetto all'eclittica. Prende il nome dall'astronoma slesiana Maria Cunitz.