Tewksbury (12855 Tewksbury) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 20 aprile 1998 |
Scopritore | LINEAR |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1998 HS32, 1999 RE20 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459800,5 9 agosto 2022) | |
Semiasse maggiore | 383146828 km 2,5611419 au |
Perielio | 315296885 km 2,1075995 au |
Afelio | 450996771 km 3,0146843 au |
Periodo orbitale | 1497,09 giorni (4,1 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 2,20829° |
Eccentricità | 0,1770860 |
Longitudine del nodo ascendente | 197,02617° |
Argom. del perielio | 121,67420° |
Anomalia media | 235,54592° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,412 (calcolato) |
Ultimo perielio | 1º dicembre 2019 |
Prossimo perielio | 6 gennaio 2024 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 15,00 |
12855 Tewksbury è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1998, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,5611419 au e da un'eccentricità di 0,1770860, inclinata di 2,20829° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato alla studentessa statunitense Carolyn Morgan Tewksbury.[1][2]