Erneschiller (12878 Erneschiller) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 17 agosto 1998 |
Scopritore | LINEAR |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1998 QH11, 9585 P-L |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459800,5 9 agosto 2022) | |
Semiasse maggiore | 392700733 km 2,6250049 au |
Perielio | 354682676 km 2,3708735 au |
Afelio | 430718790 km 2,8791363 au |
Periodo orbitale | 1553,44 giorni (4,25 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 3,63982° |
Eccentricità | 0,0968118 |
Longitudine del nodo ascendente | 94,44192° |
Argom. del perielio | 244,24359° |
Anomalia media | 214,02522° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,393 (calcolato) |
Ultimo perielio | 26 gennaio 2020 |
Prossimo perielio | 27 aprile 2024 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 14,45 |
12878 Erneschiller è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1998, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,6250049 au e da un'eccentricità di 0,0968118, inclinata di 3,63982° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato all'insegnante statunitense Ernest Schiller.[1][2]