Klaustschira (13028 Klaustschira) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 5 aprile 1989 |
Scopritore | Michael Geffert |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1989 GQ6, 1992 CA4, 1998 XH79 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K172G) | |
Semiasse maggiore | 371 858 641 km 2,4856861 UA |
Perielio | 292 367 678 km 1,9543294 UA |
Afelio | 451 349 603 km 3,0170428 UA |
Periodo orbitale | 1431,42 giorni (3,92 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 13,07920° |
Eccentricità | 0,2137666 |
Longitudine del nodo ascendente | 118,48539° |
Argom. del perielio | 208,42824° |
Anomalia media | 313,28421° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,409 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 13,7 |
13028 Klaustschira è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1989, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,4856861 UA e da un'eccentricità di 0,2137666, inclinata di 13,07920° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato all'imprenditore tedesco Klaus Tschira.